La semina del mattino 1157. «Vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù affinché, come avete imparato da noi il modo di comportarvi e di piacere a Dio possiate progredire ancora di più» (1Ts 4,1). S. Paolo parla nel nome di Cristo rendendo noto il suo insegnamento morale, e facendo in modo che la morale profana […]

Continue reading

La semina del mattino 1156. «Il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell’amore fra voi e verso tutti, come sovrabbonda il nostro per voi» (1Ts 3,13). L’atteggiamento tipico di S. Paolo nei confronti dei nuovi cristiani è quello di un padre. La sua permanenza a Tessalonica, odierna Salonicco, in Grecia, gli aveva permesso di impiantare […]

Continue reading

1149. «Le mura della città posano su dodici basamenti sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello» (Apc 21,14). Nella visione mistica di cui è spettatore l’evangelista S. Giovanni nell’isola di Patmos su un alto monte e che riporta nell’Apocalisse, si vede la città santa, Gerusalemme che discende dal cielo, da Dio. […]

Continue reading

1148. «Ascoltatemi signori di Sichem e Dio ascolterà voi!» (Gdc 9,7). Iotam era l’unico ad essere sopravvissuto all’eccidio perpetrato da suo fratello Abimèlech nei confronti degli altri suoi fratelli, settanta, figli di Gedeone. Si salvò perché si era nascosto mentre gli altri erano stati uccisi su una medesima pietra con il concorso dei signori di […]

Continue reading