La semina del mattino 1667. «Ogni sommo sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati» (Eb 5,1). I primi dieci versetti del capitolo quinto della Lettera agli Ebrei contengono una succinta e straordinaria lezione sul sacerdozio di […]
La semina del mattino 1666. «Sarai chiamata con un nome nuovo, che la bocca del Signore indicherà» (Is 62,2). La terza ed ultima parte del Libro del profeta Isaia, va dal capitolo 56 al 66. Il capitolo 61 segna una svolta decisiva nella trattazione profetica perché prevede la ricostruzione di Sion dopo la distruzione ed […]
La semina del mattino 1665. «Non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato» (Eb 4,15). Le affermazioni della Parola di Dio sono garantite nella efficacia, dalla forza della stessa Parola: essa è viva e più […]
La semina del mattino 1664. «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e vieni! Seguimi!» (Mt 19,21). L’autorevole consiglio di Gesù rivolto ai suoi discepoli è il fondamento della scelta di vita e del percorso di santificazione di S. Antonio abate (250-356), uno dei più grandi eremiti della storia, morto […]
La semina del mattino 1663. «Siamo diventati partecipi di Cristo, a condizione di mantenere salda sino alla fine la fiducia che abbiamo avuto fin dall’inizio» (Eb 3,14). Il passo odierno contiene una esortazione alla fedeltà a Cristo per avere in dono la felicità. La delicata ammonizione induce a non essere increduli dal momento che a […]
La semina del mattino 1662. «Cristo doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo» (Eb 2,17). L’incarnazione di Cristo ha avuto uno scopo sacerdotale. Lo afferma con vigore la Lettera agli Ebrei. Gesù […]
La semina del mattino 1661. «Avendo sottomesso a Lui tutte le cose, nulla ha lasciato che non gli fosse sottomesso. Al momento presente però non vediamo ancora che ogni cosa sia a lui sottomessa» (Eb 2,8). La lettera agli Ebrei, fino a non molto tempo fa attribuita a S. Paolo, è un prezioso scritto del […]
La semina del mattino 1660. «Dio, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio» (Eb 1,1-2). L’inizio della Lettera agli Ebrei può essere considerato come un «Prologo», alla maniera giovannea. In esso si condensano come in una overture i temi fondamentali che il dotto autore, sacerdote di Gerusalemme, concentra per una […]
La semina del mattino 1659. «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, con il braccio egli detiene il dominio» (Is 40,10). La festa del Battesimo di Gesù al Giordano viene evocata nella Liturgia dalla lettura biblica tratta dal secondo Isaia, il celeberrimo capitolo 40 che dà inizio alla seconda parte del […]
La semina del mattino 1658. «Dio ci ha donato la vita eterna e questa vita è nel suo Figlio. Chi ha il Figlio, ha la vita; chi non ha il Figlio di Dio, non ha la vita» (1Gv 5,11). Mentre si avvia alla conclusione della sua Prima Lettera, prima delle esortazioni e dei richiami finali, […]