La semina del mattino 1667. «Ogni sommo sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati» (Eb 5,1). I primi dieci versetti del capitolo quinto della Lettera agli Ebrei contengono una succinta e straordinaria lezione sul sacerdozio di […]

Continue reading

La semina del mattino 1665. «Non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato» (Eb 4,15). Le affermazioni della Parola di Dio sono garantite nella efficacia, dalla forza della stessa Parola: essa è viva e più […]

Continue reading

La semina del mattino 1663. «Siamo diventati partecipi di Cristo, a condizione di mantenere salda sino alla fine la fiducia che abbiamo avuto fin dall’inizio» (Eb 3,14). Il passo odierno contiene una esortazione alla fedeltà a Cristo per avere in dono la felicità. La delicata ammonizione induce a non essere increduli dal momento che a […]

Continue reading

La semina del mattino 1662. «Cristo doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo» (Eb 2,17). L’incarnazione di Cristo ha avuto uno scopo sacerdotale. Lo afferma con vigore la Lettera agli Ebrei. Gesù […]

Continue reading

La semina del mattino 1661. «Avendo sottomesso a Lui tutte le cose, nulla ha lasciato che non gli fosse sottomesso. Al momento presente però non vediamo ancora che ogni cosa sia a lui sottomessa» (Eb 2,8). La lettera agli Ebrei, fino a non molto tempo fa attribuita a S. Paolo, è un prezioso scritto del […]

Continue reading