La semina del mattino 2058. «Aronne e tutti gli Israeliti, vedendo che la pelle del suo viso era raggiante, ebbero timore di avvicinarsi a lui» (Es 34,30). La pazienza di Dio nei confronti del popolo di Israele, si manifestò con benevolenza, accogliendo le suppliche di Mosè e manifestandosi a lui nella nube. Dopo il terribile […]
La semina del mattino 2057. «Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui» (1Gv 4,16). Qui si contiene uno dei passi teologici più alti degli scritti di Giovanni evangelista, quasi una definizione di Dio. Segue l’esortazione all’amore reciproco sull’esempio di Cristo che ha amato per primo. In questo amore […]
La semina del mattino 2056. «Voi avete commesso un grande peccato; ora salirò verso il Signore: forse otterrò il perdono della vostra colpa» (Es 32,30). Obbediente al Signore, Mosè salì sul monte per ricevere da Lui le tavole di pietra, la legge ed i comandamenti che Dio stesso aveva scritto per istruire il popolo. La […]
La semina del mattino 2055. «E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano?» (Gen 18,24). Ultimata la missione presso Abramo e Sara, i tre uomini si muovono diretti verso Sodoma e Gomorra per eseguire lo sterminio delle due città, il cui peccato si innalza al cielo per la […]
La semina del mattino 2054. «Tutti i comandamenti che il Signore ha dato, noi li eseguiremo!» (Es 24,3). Così l’intero popolo d’Israele rispose a Mosè a conclusione dell’Alleanza con Dio sul Sinai. Così hanno risposto in tutta la loro vita Gioacchino ed Anna, due santi vegliardi che si collocano a cavallo tra il vecchio e […]
La semina del mattino 2053. «Noi che siamo vivi, veniamo consegnati alla morte a causa di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nella nostra carne mortale» (2Cor 4,11). Le autorevoli affermazioni di S. Paolo, divenute ormai classiche, contenute nella seconda Lettera ai Corinzi, delineano la precarietà della dimensione umana riempita però di […]
La semina del mattino 2052. «Mosè parlava e Dio gli rispondeva con una voce» (Es 19,19). Al terzo mese dall’uscita dall’Egitto, Dio prepara il suo popolo all’alleanza ed attraverso Mosé, con una teofania che diventerà ricorrente in tutto il cammino, gli comunica le modalità di approccio a Lui. Mosé funge da intermediario: parla con Dio […]
La semina del mattino 2051. «E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2,20). Nel tratto fortemente autobiografico ed apologetico della Lettera ai Galati, l’Apostolo Paolo evidenzia come Cristo, accolto nella vita del cristiano, diventa […]
La semina del mattino 2050. «Mi hanno incontrata le guardie che fanno la ronda in città. Da poco le avevo oltrepassate, quando trovai l’amore dell’anima mia» (Ct 3,4). Autentico poema nuziale allegorico è il «Cantico dei Cantici», che esprime nel titolo stesso una grande importanza. La Tradizione lo attribuisce al re Salomone, anche se, adoperando […]
La semina del mattino 2049. «Lasciaci stare e serviremo gli Egiziani, perché è meglio per noi servire l’Egitto che morire nel deserto?» (Es 14,12). La notte della liberazione ha portato il suo frutto. Il popolo è uscito definitivamente dall’Egitto e comincia a seguire un percorso indicato da Dio direttamente a Mosè. Il faraone si é […]