La semina del mattino 1030. «Capisci quello che stai leggendo?». Egli rispose: «E come potrei capire, se nessuno mi guida?» (At 8,30-31). Condotto dallo Spirito il diacono Filippo si avvia verso Gaza. Lo attende un incontro ed un avvenimento che si pongono nel quadro specifico di una proficua evangelizzazione. L’incontro con il funzionario di Candace […]

Continue reading

La semina del mattino 1027. «Sollevarono il popolo, gli anziani e gli scribi, gli piombarono addosso, lo catturarono e lo condussero davanti al sinedrio» (At 6,12). Stefano, uno dei primi sette diaconi, entra subito in azione col suo ministero non solo di carità, ma anche di eloquente predicazione. Ciò che lo muove è la grazia […]

Continue reading

La semina del mattino 1026. «Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni» (At 2,32). La risurrezione di Cristo rimane un mistero che soltanto la fede può accettare e proclamare. Lo fu già a poche ore dal suo compimento e divenne più controverso man mano che la notizia si diffondeva a Gerusalemme […]

Continue reading

La semina del mattino 1023. «Avete riempito Gerusalemme del vostro insegnamento e volete far ricadere su di noi il sangue di quest’uomo» (At 5,28). Un’accesa requisitoria caratterizza il nucleo del processo sommario istruito e condotto dal sinedrio di Gerusalemme con a capo il sommo sacerdote nelle vesti di accusatore e giudice e dell’intero senato: un […]

Continue reading

La semina del mattino 1021. «Nessuno era bisognoso: quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano il ricavato di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli e distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno» (At 4,34-35). La vita della prima comunità di Gerusalemme è scandita oltre che dalla preghiera da […]

Continue reading

La semina del mattino 1020. «Concedi ai tuoi servi di proclamare con tutta franchezza la tua parola, stendendo la tua mano» (At 4,29-30). I primi passi della Chiesa di Gerusalemme sono compiuti in forma sinodale. Decisioni, interventi e preghiera sono stabiliti collegialmente. La guarigione dello storpio con le nefaste conseguenze per Pietro e Giovanni, ha […]

Continue reading