Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1196. «Àlzati, va’ a Nìnive, la grande città, e annuncia loro quanto ti dico. Giona si alzò e andò a Nìnive secondo la parola del Signore» (Gio 3,1). Per porre fine allo scompiglio sulla nave ed al grave pericolo di affondare, col suo stesso consenso. Giona viene gettato in mare ed […]

Continue reading

La semina del mattino 1195. «Prendetemi e gettatemi in mare e si calmerà il mare che ora è contro di voi, perché io so che questa grande tempesta vi ha colto per causa mia» (Gio 1,12). In questa settimana nella Liturgia eucaristica si leggono alcune pagine di un personaggio del Vecchio Testamento che dà il […]

Continue reading

1194. «La vigna del Signore degli eserciti è la casa d’Israele; gli abitanti di Giuda sono la sua piantagione preferita» (Is 5,6). Il capitolo V del libro del primo Isaia, si caratterizza come «canto per la vigna», una composizione poetica con risvolti storici e teologici di grande valore. Spesso la letteratura profetica ha simili espressioni. […]

Continue reading

XXVIIª domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXVIIª domenica del Tempo ordinario. Il Signore canta per la casa d’Israele, sua vigna, un cantico d’amore, enumerando gli interventi di tenerezza ed attenzione, mal ripagati però da un raccolto fatto solo di acini acerbi. In questa situazione essa viene ridotta a deserto, preda di rovi e spine. Al tempo opportuno, secondo la […]

Continue reading

La semina del mattino 1193. «Regina del sacratissimo Rosario, prega per noi» (Litanie lauretane). Nella ricorrenza della battaglia di Lepanto del 1571 nella quale la flotta cristiana sconfisse le galee mussulmane dell’Impero ottomano, si celebra la memoria della Vergine Santa sotto il titolo del Rosario. A partire da S. Domenico di Guzman, al quale il […]

Continue reading

La semina del mattino 1190. «Io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo» (Gal 6,17). Si celebra oggi la festa di uno dei santi più noti al mondo, Francesco d’Assisi. La sua vicenda umana è tutt’uno col suo percorso di testimonianza cristiana e di superlativa santità. Spogliatosi della sua nobiltà di origine e del […]

Continue reading

La semina del mattino 1189. «Vogliamo venire con voi, perché abbiamo udito che Dio è con voi» (Zc 8,23). La salvezza messianica illustrata dal profeta Zaccaria, è un’era di felicità semplice nella quale, sotto la protezione del Signore, sono coinvolte tutte le genti. La prospettiva universalistica, al pari di quella della salvezza messianica, come riferito […]

Continue reading

La semina del mattino 1188. «La gloria di Dio risplende negli Angeli» (Prefazio liturgico). Che gli Angeli esistano e siano «esseri spirituali, incorporei, è una verità di fede» (Direttorio della pietà popolare), testimoniata con chiarezza ed unanimità dalla Scrittura e dalla Tradizione. Non si tratta di fantasia o pia credenza. Gli Angeli, secondo l’etimologia greca, […]

Continue reading