Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2175. «Furono resi fedeli alla croce del tuo Figlio, fino all’effusione del sangue sant’Andrea Dung-Lac e i suoi compagni». L’orazione di Colletta della Messa odierna così riferisce di numerosi santi martiri che hanno testimoniato col sangue la fede in Gesù Cristo nella terra del Vietnam, sin dalla prima evangelizzazione. Gli editti […]

Continue reading

2174. «Costui è il re dei Giudei»

La semina del mattino 2174. «Costui è il re dei Giudei» (Lc 23,38). Nella XXXIVª domenica del tempo Ordinario, ultima dell’intero anno Liturgico, si celebra la Solennità di Cristo Re dell’universo che afferma la regalità universale di Gesù sulla storia e sul tempo. La festa fu istituita da Papa Pio XI nel 1925 per contrastare […]

Continue reading

La semina del mattino 2173. «Beata la vergine che, rinunciando a se stessa e prendendo la croce, ha imitato il Signore, sposo delle vergini e principe dei martiri». Così l’antifona introduce la Messa odierna nella memoria di S. Cecilia, vergine e martire. Il Canone romano enumera sette donne-martiri, una delle quali è proprio S. Cecilia, […]

Continue reading

La semina del mattino 2172. «Per mantenere la promessa fatta, conduciamola al tempio del Signore, affinché il Padrone non mandi contro di noi e la nostra offerta riesca sgradita». Così disse Gioacchino a sua moglie Anna, quando la bambina, Maria compì i tre anni, e fu condotta al tempio del Signore a Gerusalemme, con le […]

Continue reading

La semina del mattino 2171. «Non sia mai che abbandoniamo la legge e le tradizioni. Non ascolteremo gli ordini del re per deviare dalla nostra religione a destra o a sinistra» (1Mac 2,21-22). La lettura liturgica del primo libro dei Maccabei, riporta l’episodio nel quale Mattatìa, sacerdote della famiglia degli Asmonei, uomo stimato ed autorevole, […]

Continue reading

La semina del mattino 2170. «Figlio, abbi pietà di me. Non temere questo carnefice, ma, mostrandoti degno dei tuoi fratelli, accetta la morte» (2Mac 7,27.29). Il secondo Libro dei Maccabei riporta uno degli episodi più drammatici dell’Antico Testamento. Nel corso della sua tremenda persecuzione verso gli Ebrei, il sanguinario re seleucide Antioco IV Epifane tenta […]

Continue reading

La semina del mattino 2169. «Un tale Eleàzaro, uno degli scribi più stimati, uomo già avanti negli anni e molto dignitoso nell’aspetto della persona, veniva costretto ad aprire la bocca e a ingoiare carne suina» (2Mac 6,18). Le due settimane conclusive del corrente Anno liturgico riservano nella celebrazione eucaristica giornaliera significativi tratti dei due Libri […]

Continue reading

La semina del mattino 2168. «Tutto ciò che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40). La conclusione della celeberrima parabola del giudizio universale è applicata dalla Liturgia alla vita di S. Elisabetta d’Ungheria (1207- 1231), la cui memoria si celebra nella giornata odierna. La sua […]

Continue reading

La semina del mattino 2167. «Ecco: sta per venire il giorno rovente come un forno. Allora tutti i superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia» (Ml 3,19). La pedagogia pastorale della Chiesa in questo ultimo tratto dell’anno liturgico riserva alcune letture che richiamano il senso escatologico, cioè ultimo del tempo e la […]

Continue reading