La semina del mattino 1373. «Pietro insieme a Giovanni disse: Guarda verso di noi» (At 3,4). L’Ottava di Pasqua è caratterizzata dalla lettura liturgica degli «Atti degli Apostoli», o meglio, come amava dire un mio professore di esegesi all’Università Lateranense, «Atti di Apostoli» dal momento che, gesta, parole e situazioni riportate non si riferiscono a […]
La semina del mattino 1372. «Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso» (At 2,36). Il dato importante conseguente la Risurrezione di Gesù è il fatto che Dio lo ha costituito «Cristo», cioè Unto e «Kyrios» cioè Signore, ad indicare la signoria sul mondo intero. Quest’ultimo termine nell’Antico Testamento tratto anche […]
La semina del mattino 1371. «Gesù di Nàzaret l’avete crocifisso e ucciso. Ora Dio lo ha risuscitato, liberandolo dai dolori della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere» (At 2,22-24). La Risurrezione di Gesù è il tema dominante della prima predicazione degli Apostoli dopo la discesa dello Spirito Santo nel […]
La semina del mattino 1370. «Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio» (At 10,40-41). Il mistero della passione, morte e sepoltura di Gesù non si conclude con la tomba ma nella Risurrezione. Questo evento nel quale è interessata direttamente […]
La semina del mattino 1369. Sabato Santo 2024. Oggi è giorno di silenzio e di solitudine, di preghiera e di continuazione del digiuno, che introduce alla veglia pasquale e prelude al canto solenne dell’alleluja. Il suo carattere è peculiare. La Chiesa continua così la sua celebrazione ininterrotta dal Giovedì santo nella contemplazione e riattualizzazione del […]
La semina del mattino 1368. Venerdì Santo 2024. Oggi è il Giorno della Passione del Signore, giorno del dolore e del lutto. É sconvolgente il fatto che Dio si sia fatto uomo incarnandosi in Gesù di Nazaret. È ancora più sconvolgente che per amore delle creature Dio ineffabile, onnipotente e santo abbia assunto nel Figlio […]
La semina del mattino 1367. Giovedì Santo 2024. Col pomeriggio del Giovedì Santo e la celebrazione della Cena del Signore, si entra nel «sacratissimo triduo del crocifisso, del sepolto e del risorto», il Triduo Pasquale che dura fino ai Vespri della Domenica di Risurrezione. In esso la Chiesa celebra i grandi misteri dell’umana redenzione. Come […]
La semina del mattino 1366. «Ho presentato il mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi» (Is 50,6). Un rifiuto categorico, umiliante e violento del popolo cui è mandato, è riservato al Servo di Jahwé nel terzo Canto. In […]
La semina del mattino 1365. «Il Signore mi ha detto: mio servo tu sei, Israele, sul quale manifesterò la mia gloria» (Is 49,3). Il secondo «Canto del Servo», riprende il tema del primo in riferimento alla sua missione non solo per il popolo d’Israele ma estesa a tutte le nazioni, rappresentate dalle isole, che da […]
La semina del mattino 1364. «Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio» (Is 42,1). Nella Settimana Santa, con la straordinaria ricchezza della Liturgia la Chiesa celebra i misteri della salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare dal suo ingresso messianico in […]