Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1391. «Pregate il padrone della messe perché mandi operai nella sua messe» (Mt 9,38-Lc 10,2). Oggi, IVª domenica di Pasqua, ricorre la 61ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, giornata propriamente rogazionista che adempie il sogno e l’auspicio di S. Annibale M. Di Francia, che la preghiera per le vocazioni […]

Continue reading

Sintesi liturgica. IVª domenica di Pasqua. Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Lo storpio del Tempio di Gerusalemme è risanato nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, pietra scartata dai costruttori, diventata invece testata d’angolo della Chiesa. La salvezza viene solo da Lui. Essere figli di Dio è un dono di amore del Padre, […]

Continue reading

La semina del mattino 1390. «Enèa, Gesù Cristo ti guarisce; àlzati e rifatti il letto» (At 9,34). Cessata la grande persecuzione, la Chiesa vive un momento di pace: i cristiani aumentano di numero, i contrasti interni si appianano, lo Spirito Santo compie la sua azione consolatoria infondendo speranza e fiducia. La figura di Pietro prende […]

Continue reading

La semina del mattino 1389. «Egli è lo strumento che ho scelto per me, affinché porti il mio nome dinanzi alle nazioni, ai re e ai figli d’Israele» (At 9,15). Nel capitolo 9 degli Atti degli Apostoli, Luca colloca il racconto della conversione di Paolo, narrazione che sarà ripetuta altre due volte pur con differenziazioni […]

Continue reading

La semina del mattino 1388. «Fece fermare il carro e scesero tutti e due nell’acqua, Filippo e l’eunùco, ed egli lo battezzò» (At 8, 38). Nel percorso descrittivo della prima comunità cristiana di Gerusalemme e nell’impianto della predicazione, l’evangelista Luca evidenzia la figura di Filippo, uno dei sette diaconi. La sua funzione si discosta, come […]

Continue reading

La semina del mattino 1387. «Sàulo cercava di distruggere la Chiesa: entrava nelle case, prendeva uomini e donne e li faceva mettere in carcere» (At 8,3). Una grande persecuzione si scatenò nella Chiesa di Gerusalemme dopo la morte di Stefano con la conseguente dispersione dei cristiani. Il quadro descritto dall’autore degli Atti degli Apostoli, inserisce […]

Continue reading

La semina del mattino 1386. «Testardi e incirconcisi nel cuore e nelle orecchie, voi opponete sempre resistenza allo Spirito Santo» (At 7,51). La lunga apologia di Stefano in risposta al sommo sacerdote che gli chiedeva spiegazioni per l’accusa pesante a lui rivolta, è una grande lezione biblica. Non si tratta semplicemente di una difesa o […]

Continue reading

La semina del mattino 1385. «Costui non fa che parlare contro questo luogo santo e contro la Legge. Lo abbiamo udito dichiarare che Gesù, Nazareno, distruggerà questo luogo e sovvertirà le usanze che Mosè ci ha tramandato» (At 6,13). L’ira, l’invidia ed un rancore viscerale spinge i membri del sinedrio di Gerusalemme contro il diacono […]

Continue reading

La semina del mattino 1384. «Fratelli, io so che voi avete agito per ignoranza, come pure i vostri capi. Dio ha così compiuto ciò che aveva preannunciato per bocca di tutti i profeti» (At 3,19). La chiarezza espositiva e coraggiosa dell’apostolo Pietro dinanzi al popolo di Gerusalemme che sta affacciandosi gradualmente all’accoglienza del nuovo messaggio […]

Continue reading

IIIª domenica di Pasqua

Sintesi liturgica. IIIª domenica di Pasqua. L’ignoranza dei capi e del popolo in fatto di fede e di conoscenza della Scrittura fa commettere gravi errori. La condanna e la morte di Gesù è frutto della loro arroganza e del tassativo rifiuto. Il rimedio è la conversione, cui consegue il perdono dei peccati. L’insegnamento di Gesù […]

Continue reading