La semina del mattino 982. «Che guadagno c’è a uccidere il nostro fratello e a coprire il suo sangue? perché è nostro fratello e nostra carne» (Gen 37,26-27). Le conseguenze del peccato dopo Caino dominano la società degli inizi e il tempo dei Patriarchi. La vicenda di Giuseppe venduto dai fratelli e sottratto dalla morte […]

Continue reading

La semina del mattino 981. «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo. Benedetto l’uomo che confida nel Signore ed il Signore è la sua fiducia» (Ger 17,5). Tra i profeti scrittori, la Bibbia annovera Geremia, nato intorno al 650 a.C. da una famiglia sacerdotale a Gerusalemme. I suoi racconti biografici redatti in terza persona delineano il suo […]

Continue reading

La semina del mattino 979. «Se sarete docili e ascolterete, mangerete i frutti della terra. Ma se vi ostinate e vi ribellate, sarete divorati dalla spada» (Is 1,20). La prima parte del libro del profeta Isaia si apre con alcuni oracoli contro il popolo di Giuda, peccatore ed ingrato, contro l’ipocrisia e gli alberi sacri. […]

Continue reading

La semina del mattino 978. «Signore Dio, grande e tremendo, fedele all’alleanza, benevolo abbiamo peccato e abbiamo operato da malvagi e da empi, siamo stati ribelli» (Dn 9,4-5). Spesso nella Bibbia la preghiera non è solo invocazione, supplica o lode, ma anche richiesta di perdono e propiziazione. È assolutamente vero quando si dice che nella […]

Continue reading

La semina del mattino 977. «Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore» (Gen 12,4). È questo l’epilogo sintetico di ciò che solitamente si definisce la «chiamata di Abramo». La fine del capitolo 11 del libro della Genesi, è preceduta da un sommario generazionale che menziona le origini di Terach, padre di tre figli, Abramo, […]

Continue reading