La semina del mattino 1069. «Non ha più paura! Proprio per questo motivo lo hanno già ricercato per ucciderlo» (Tb 2,8). La Bibbia di Gerusalemme colloca nell’ambito dei libri storici quello della storia familiare di Tobi, un pio osservante della Legge deportato a Ninive. È divenuto cieco ed ha un figlio Tobia che sposerà Sara, […]
La semina del mattino 1068. «Gloria al Padre e al Figlio ed allo Spirito Santo». La nota dossologia, unitamente al segno cristiano per eccellenza, il segno della croce e la formula adoperata nel Battesimo, sono la manifestazione più comune, verbale e visiva, del mistero centrale sulla quale si fonda la fede, fonte di tutti gli […]
La semina del mattino 1067. «Il mio piede s’incamminò per la via retta, fin da giovane ho seguìto la sua traccia» (Sir 51,15). Il lungo elogio degli antenati e l’intero libro del Siracide si conclude con un grande inno di ringraziamento, aggiunto, probabilmente, durante l’epoca dei Maccabei. Nella ricerca della sapienza viene evidenziato come da […]
La semina del mattino 1066. «Facciamo ora l’elogio di uomini illustri, dei padri nostri nelle loro generazioni» (Sir 44,1). Nel tessere le lodi di Dio e narrare la sua gloria nella natura prima e poi nella storia di Israele, un anonimo pio ebreo del II secolo a.C. fa l’elogio degli antenati, riportato nel libro del […]
La semina del mattino 1065. «Pel Rogate non diciamo nulla: vi si dedicò; o per zelo o fissazione, o l’uno e l’altro». Così, in forma decisa e chiara, scriveva di se stesso S. Annibale M. Di Francia nell’autoelogio funebre che approntò per evitare che altri potessero esagerare negli elogi. Come era suo costume, calcò tanto […]
La semina del mattino 1064. «Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!» (Sof 3,14). Alla festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, la liturgia riserva un bellissimo testo di Sofonia, un profeta del VII sec. che predicava al popolo in un’epoca di corruzione generale […]
La semina del mattino 1063. «Dà all’Altissimo secondo il dono da lui ricevuto, e con occhio contento» (Sir 35,12). Il libro didattico-sapienziale del Siracide è un ottimo sussidio di profonda riflessione: aiuta l’uomo e la donna di ogni tempo, a confrontarsi con la sapienza di Dio che si rispecchia nell’ordinarietà della vita. Gesù figlio di […]
La semina del mattino 1062. «La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato» (Gn 3,12). Per volere di Papa Francesco, nella giornata odierna, lunedì dopo la Pentecoste, si celebra la memoria liturgica di «Maria Madre della Chiesa», un titolo riconosciuto ufficialmente da S. Paolo VI, il […]
La semina del mattino 1061. «Lingue come di fuoco, si dividevano e si posarono su ciascuno di loro e tutti furono colmati di Spirito Santo» (At 2,3). La Pentecoste è il compimento pieno della Pasqua, il cinquantesimo giorno dalla risurrezione di Cristo, il grande evento che segna la storia e la vita della Chiesa. Negli […]
La semina del mattino 1060. «Vi ho chiamati per vedervi e parlarvi, poiché è a causa della speranza d’Israele che io sono legato da questa catena» (At 28,20). Siamo alle ultime battute del meraviglioso libro degli Atti degli Apostoli. Paolo è a Roma: vi è giunto affrontando anche tempesta e naufragio e passando per l’isola […]