La semina del mattino 1181. «Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio a Gerusalemme, che è in Giuda» (Esd 1,2). Collocato tra la fine del IV e la metà III secolo a.C. in Giudea, il Libro di Esdra, opera di autori ignoti, è composto di 10 capitoli e racconta il ritorno degli Ebrei dall’esilio […]
La semina del mattino 1180. «L’uomo iniquo ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona» (Is 55,7). La terza parte del libro del profeta Isaia si apre con un invito del Signore ad accedere al banchetto della vita: si troverà Dio stesso che è acqua, vino e latte, […]
La semina del mattino 1179. «Davanti a Dio e a Gesù Cristo, ti ordino di conservare senza macchia e irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo» (1Tim 6,13). In questo tratto, il più accorato della lettera, S. Paolo esorta Timoteo a tenere a bada la fede propagata dai falsi dottori, agendo […]
La semina del mattino 1178. «Quelli che vogliono arricchirsi, cadono nella tentazione, nell’inganno di molti desideri insensati e dannosi, che fanno affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione» (1Tim 6,9). La seconda parte della prima lettera a Timoteo contiene raccomandazioni pratiche che fanno riferimento a categorie diverse di persone: le vedove, i presbiteri, gli […]
La semina del mattino 1177. «A ciascuno di noi è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo» (Ef 4,7). La liturgia odierna celebra la festa di S. Matteo, apostolo ed evangelista. Parlando della sua chiamata è l’unico che riporta il suo primo nome, Matteo, il pubblicano e peccatore. Gli altri evangelisti […]
La semina del mattino 1176. «La casa di Dio è la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità» (1Tim 3,15). Particolarmente ricco di dottrina ecclesiologica è questo versetto col quale S. Paolo avverte Timoteo su come comportarsi nella casa di Dio, la Chiesa. Essa è molto grande: chi la guida deve conoscere bene […]
La semina del mattino 1175. «Avvicinatevi figli miei, non abbiate paura: sono qui per annunciarvi un grande messaggio». Con queste parole, il 19 settembre 1846 la Madonna invitava due pastorelli, Maximin Giraud e Mélanie Calvat, di 11 e 15 anni, che pascolavano le mucche sul monte della Salette vicino ad una fontana disseccata. Intorno alle […]
La semina del mattino 1174. «Voglio che in ogni luogo gli uomini preghino, alzando al cielo mani pure, senza collera e senza polemiche» (1Tim 2,8). L’amicizia di Paolo nei confronti di alcuni suoi discepoli diviene paternità e fondamento di dottrina certa. Coloro che lo seguivano erano attratti dalla forza della Parola e dalla coerenza che […]
La semina del mattino 1172. «Cristo Gesù ha voluto in me, per primo, dimostrare tutta quanta la sua magnanimità, e io fossi di esempio a quelli che avrebbero creduto in lui per avere la vita eterna» (1Tm 1,16). Una sezione specifica delle lettere di S. Paolo con un’espressione risalente al 1753, viene detta pastorale e […]
La semina del mattino 1171. «O quam tristis et afflícta fuit illa benedícta Mater Unigeniti!» Quanto grande è il dolore della benedetta fra le donne, Madre dell’Unigenito! (Dallo Stabat Mater). Collegata direttamente alla festa di ieri, si celebra oggi la memoria liturgica della Beata Vergine Maria Addolorata che ha significativa importanza dottrinale e pastorale perché […]