La semina del mattino 1277. «Da questo conosciamo di essere in Lui. Chi dice di rimanere in lui, deve anch’egli comportarsi come lui si è comportato» (1Gv 2,5-6). Il mistero del Natale è un’occasione propizia per approfondire l’amore del Signore che si è manifestato nel dono del suo Figlio, nato sulla terra, che ha assunto […]
La semina del mattino 1276. «Se camminiamo nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, il Figlio suo, ci purifica da ogni peccato» (1Gv 1,7). Sotto il nome dell’apostolo Giovanni la Tradizione cristiana ha trasmesso tre lettere alle prime comunità. La prima, una sorta di lettera enciclica inviata […]
La semina del mattino 1275. «Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo a voi, perché anche voi siate in comunione con noi» (1Gv 1,3). Continua oggi la carrellata delle testimonianze natalizie con la celebrazione liturgica della festa di S. Giovanni evangelista, il più giovane degli Apostoli, discepolo amato dal Signore, col quale aveva […]
La semina del mattino 1274. «Ecco, contemplo i cieli aperti e il Figlio dell’uomo che sta alla destra di Dio» (At 7,56). La nascita di Cristo sulla terra nel suo vero corpo mortale è seguita liturgicamente dalla festa del protomartire cristiano S. Stefano del quale oggi si celebra il «dies natalis», cioè il giorno della […]
La semina del mattino 1273. «Ecco ciò che il Signore fa sentire all’estremità della terra: dite alla figlia di Sion: Ecco, arriva il tuo salvatore» (Is 62,11). La ripetizione dell’avverbio «ecco» risuonato con cadenza sistematica nel tempo di Avvento per annunziare l’evento, trova oggi il suo traguardo e la sua pienezza. In una grotta di […]
La semina del mattino 1272. «Il Signore ti annuncia che farà a te una casa. Io susciterò un tuo discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2Sam 7,14). Una delle più famose profezie messianiche è quella proclamata da Natan al re David, su […]
La semina del mattino 1271. «Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate» (Ml 3,1). Il messaggero inviato da Dio a preparare la strada a Cristo di cui era precursore, è Giovanni il Battista. La menzione profetica è chiara […]
La semina del mattino 1270. «Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho richiesto» (1Sam 1,27). Continua la presentazione dei personaggi biblici del Vecchio Testamento che prefigurano la venuta di Cristo. É la volta di Samuele e della sua mamma, Anna. Figura di spicco nella storia di […]
La semina del mattino 1269. «Una voce! L’amato mio! Eccolo, viene saltando per i monti, balzando per le colline» (Ct 2,8). L’utilizzazione liturgica della Parola di Dio nella Messa giornaliera segue un criterio teologico inteso a presentare in sintesi la preziosità biblica del messaggio di Dio, in preparazione all’evento del Natale del Signore. Si alternano […]
La semina del mattino 1268. «Àcaz rispose: Non lo chiederò, non voglio tentare il Signore» (Is 7,12). Il cosiddetto «Libretto dell’Emmanuele» è la nota composizione storico-teologica riportata nel libro del primo Isaia (765-700 a.C.) ed abbraccia i capitoli che vanno dal 7 al 12. Il testo liturgico odierno narra il secondo intervento di Isaia che […]