La semina del mattino 1187. «Nel cuore della Chiesa io sarò l’amore». È questo il programma di vita di una giovane santa moderna, Teresina del Bambino Gesù (1873-1897), carmelitana scalza, la cui memoria odierna è omessa per via della domenica. Il suo programma di vita e la sua vocazione è tutta qui. Affascinata dall’amore del […]
Sintesi liturgica. XXVIª domenica del Tempo ordinario. La disquisizione sulla rettitudine o meno della condotta di Dio, è chiarita dal Signore stesso. Ciascuno è responsabile delle sue azioni: il giusto che commette peccato e muore, muore per ciò che ha fatto. Il malvagio che si ravvede dal suo comportamento, vive. La parabola dei due figli […]
La semina del mattino 1186. «Vado a misurare Gerusalemme per vedere qual è la sua larghezza e qual è la sua lunghezza» (Zc 2,5). La terza, delle otto visioni che il profeta Zaccaria riporta nel suo agile testo di 14 capitoli, fa riferimento al «misuratore», un angelo che con una corda in mano va a […]
La semina del mattino 1185. «Potenti esecutori dei suoi comandi, pronti alla voce della sua parola» (Sal 103, 20). La riforma liturgica ha disposto in un’unica celebrazione la festa dei tre Arcangeli Gabriele, Michele e Raffaele che anticamente avevano giorni propri. Il criterio metodologico è dettato dal voler dare rilievo a questi tre angeli, gli […]
La semina del mattino 1184. «Riflettete bene sul vostro comportamento! Avete seminato molto, ma avete raccolto poco» (Ag 1,6). Aggeo è un profeta non molto conosciuto. Pur appartenendo al gruppo dei profeti minori a causa dell’esiguità del suo testo scritto, 2 capitoletti appena, acquista una certa importanza perché si colloca in Palestina subito dopo il […]
La semina del mattino 1183. «Dio ha fatto brillare i nostri occhi e ci ha dato un po’ di sollievo nella nostra schiavitù» (Esd 9,8). Nella seconda parte del libro di Esdra è narrata l’organizzazione della comunità giudaica a Gerusalemme da parte del sacerdote Esdra, esperto nei comandi del Signore e di Neemia quasi un […]
La semina del mattino 1182. «Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi fedeli» (Sal 115, 15). Uno straordinario commento di S. Agostino canta le gesta eroiche dei martiri che, a suo dire, «fanno rifiorire la Chiesa in ogni luogo» e si rifanno al prezzo pagato da Cristo, colui che è morto per […]
La semina del mattino 1181. «Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio a Gerusalemme, che è in Giuda» (Esd 1,2). Collocato tra la fine del IV e la metà III secolo a.C. in Giudea, il Libro di Esdra, opera di autori ignoti, è composto di 10 capitoli e racconta il ritorno degli Ebrei dall’esilio […]
La semina del mattino 1180. «L’uomo iniquo ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona» (Is 55,7). La terza parte del libro del profeta Isaia si apre con un invito del Signore ad accedere al banchetto della vita: si troverà Dio stesso che è acqua, vino e latte, […]
Sintesi liturgica. XXVª domenica del Tempo ordinario. I pensieri e le vie del Signore non corrispondono ai pensieri ed alle vie degli uomini, anzi li sovrastano. All’empio Dio apre una via di misericordia e di perdono purché abbandoni la sua via di iniquità. La parabola dei lavoratori della vigna esemplifica l’azione coerente di Dio nella […]