Sintesi liturgica XXXIV domenica del T.O. Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’universo. L’elezione e l’unzione di Davide re d’Israele per pascere il popolo di Dio ed esserne suo capo, si pone in prospettiva ed in analogia con Gesù Cristo, Re dell’universo. Dall’alto della croce, dove è visibile a tutti il cartiglio che attesta […]
Sintesi liturgica XXXIII domenica del Tempo ordinario. Il profeta Malachia proclama in maniera perentoria e chiara: sta per venire il giorno del Signore, rovente come un forno. È un avvertimento per i superbi e per chi commette ingiustizia. Il fuoco divorerà ogni cosa come fosse paglia. Raggi benefici sono invece riservati per i timorati di […]
Sintesi liturgica XXX domenica del Tempo ordinario. Il Signore che è giudice, non ha preferenza di persone ed è imparziale. Ascolta la preghiera dell’oppresso e non trascura la supplica dell’orfano e della vedova. La preghiera del povero come quella di chi è generoso, fora le nubi ed arriva al cielo. Perché questo avvenga non bisogna […]
Sintesi liturgica XXIX domenica del Tempo ordinario. La battaglia contro Amalek è vinta grazie alla preghiera di Mosè sul colle. Le sue braccia sollevate al cielo e sostenute da Aronne e Cur, perorano la vittoria sul re ostile. Gesù insegna la necessità, la forza e l’efficacia della preghiera con la parabola della vedova insistente presso […]
Sintesi liturgica XXVIII domenica del Tempo ordinario. L’obbedienza, anche se forzata, al profeta Eliseo, e l’immersione nel Giordano, procura a Naaman, comandante dell’esercito del re di Aram, la guarigione dalla lebbra. La sua riconoscenza si tramuta in un atto religioso: porta via la terra sacra sulla quale compirà il sacrificio al vero Dio. Dei dieci […]
Sintesi liturgica XXVII domenica del Tempo ordinario. Un grido d’implorazione e di aiuto s’innalza a Dio, dinanzi all’iniquità ed all’oppressione, alla rapina ed alla violenza, alle liti ed alle contese. La sua risposta ha un termine ed una scadenza. Soccombe chi non ha l’animo retto; il giusto vivrà per la sua fede, la stessa che […]
Sintesi liturgica XXVI domenica del Tempo ordinario. Agli spensierati e sicuri, rilassati sui divani, musicisti improvvisati, buongustai ed ingordi bevitori, ai raffinati dissoluti, sono riservati i guai del Signore. La parabola evangelica del povero Lazzaro e del ricco epulone contiene un alto insegnamento che Gesù offre ai farisei di ogni tempo: il benessere terreno concesso […]
Sintesi liturgica XXV domenica del Tempo ordinario. È forte ed aspra la denunzia sociale del profeta Amos: il povero è calpestato nella sua dignità, l’umile è sterminato da comportamenti malsani, le truffe sono evidenti; Dio non dimentica mai simili opere. L’amministratore disonesto e leggero sa bene come comportarsi, truffando ulteriormente il suo padrone ed ingraziandosi […]
Sintesi liturgica. XXIII domenica del Tempo Ordinario. L’uomo non conosce né può immaginare il volere di Dio. Tutto in lui è limitato: un corpo corruttibile, un’anima appesantita da preoccupazioni. La sapienza di Dio colma questo limite: istruisce, raddrizza, salva. Alla folla numerosa che lo segue Gesù offre forti e sagge indicazioni di vita per poterlo […]
Sintesi liturgica. XXII domenica del Tempo Ordinario. Il Signore pronunzia sentenze per gli uomini di tutti i tempi: la mitezza e la generosità rendono l’uomo amabile ed amato da Dio; la grandezza e l’umiltà gli fanno trovare grazia e glorificano il Signore. La superbia e l’orgoglio creano una misera condizione e sono radici di una […]