Sintesi liturgica. XVIª domenica del Tempo ordinario. Dio, giudice giusto, ha cura di tutte le cose e mostra la forza di cui egli è padrone: giudica con mitezza ed è indulgente verso tutti. Insegna ad amare e dona la speranza di un pentimento sincero dopo il peccato. La parabola del seme buono e della zizzania […]
Sintesi liturgica. XVª domenica del Tempo ordinario. Pioggia e neve scendono dal cielo, irrigano, fecondano la terra e risalgono al cielo dopo aver compiuto la loro missione. Così e ancor di più è per la Parola di Dio: compie ciò per cui è mandata. La parabola di Gesù sul seminatore esemplifica l’identità e la missione […]
Sintesi liturgica. XIVª domenica del Tempo ordinario. Il re di Gerusalemme, giusto e vittorioso, cavalcherà un puledro d’asina. Il suo regno sarà annunzio di pace che sconfigge la guerra, e di unità fino ai confini della terra. La profezia di Zaccaria si realizzerà in Gesù di Nazaret. Le cose più importanti il Signore del cielo […]
Sintesi liturgica. XIIIª domenica del Tempo ordinario. Eliseo, uomo di Dio e santo, gode dell’amicizia generosa di una Sunamita che col suo marito l’accoglie in casa in una stanza a lui riservata. Per sdebitarsi il profeta implora dal Signore per lei il dono di un figlio. Analoga ricompensa promette Gesù a chi accoglie un profeta […]
Sintesi liturgica. XIIª domenica del Tempo ordinario. Le agguerrite calunnie e le feroci denunce dei denigratori e degli amici di Geremia si infrangono dinanzi alla potenza stessa di Dio che è al fianco del profeta, lo sorregge e lo libera dalle mani dei persecutori. Gesù invita a non avere paura di chi uccide il corpo […]
La semina del mattino 1082. «Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa» (Es 19,6). Il cammino del popolo di Israele nel suo esodo verso la terra promessa viene guidato fondamentalmente da Dio. È Lui il «Deus sabaoth», il conduttore delle schiere. Mosè è stato costituito da Dio stesso condottiero destinato […]
Sintesi liturgica. XIª domenica del Tempo ordinario. Dare ascolto alla voce di Dio e custodire l’alleanza con Lui, sono le condizioni necessarie per essere un regno di sacerdoti e una nazione santa. È Dio stesso che detta queste ingiunzioni a Mosè invitandolo a considerare tutto quello che ha fatto per il popolo. Il suo amore […]
Sintesi liturgica. VIª domenica del Tempo ordinario. Fuoco ed acqua, vita e morte, bene e male, estremi che si contrappongono, sono messi da Dio davanti all’uomo perchè nella sua libertà possa scegliere e dirigere la propria vita sotto il divino e sapiente sguardo. L’insegnamento di Cristo non abolisce la Legge e i Profeti, ma dà […]
Sintesi liturgica. Vª domenica del Tempo ordinario. Il pane diviso con chi ha fame, l’abito donato all’ignudo, l’accoglienza riservata al senzatetto: sono alcuni degli elementi che concretizzano il vero digiuno. Sono la garanzia per vedere la luce, per invocare il Signore, per avere da lui pronte risposte. Sale e luce sono due immagini evangeliche indicate […]
Sintesi liturgica. IVª domenica del Tempo ordinario. I poveri obbedienti agli ordini del Signore, gli umili cercatori della giustizia, ricercano il Signore e si mettono al riparo. Per chi confida nel Signore non c’è iniquità e menzogna. La scelta di Dio cade sugli stolti per confondere i sapienti, i deboli e disprezzati per confondere i […]