Sintesi liturgica. XX domenica del Tempo Ordinario. La sorte del profeta Geremia è segnata dalla richiesta dei capi e dal re: viene gettato in una cisterna, piena di fango, collocata nell’atrio della prigione. Per evitare però che muoia di fame per mancanza di pane in città, il re permette ad uno straniero, l’Etiope Ebed-Mèlec, di […]
Sintesi liturgica. XIX domenica del Tempo Ordinario. La Sapienza attesta che Dio ha annunciato la liberazione ai padri d’Israele, a Lui fedeli, ai figli santi dei giusti. Li ha chiamati a sé dando loro coraggio, onde condividere successi e pericoli, offrire sacrifici ed essere glorificati. Gesù Cristo conferma che Dio ha scelto un piccolo gregge […]
Sintesi liturgica. XVIII domenica del Tempo Ordinario. La Sapienza divina sentenzia che tutto è vanità: sapienza umana, scienza, successo personale, devono essere lasciati ad altri che non hanno lavorato per averli. Il tenore pessimistico della mancanza di un profitto reale, si riflette anche nell’insegnamento di Gesù che invita a tenere lontano ogni cupidigia perché la […]
Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Il Signore, rimasto solo con Abramo, gli rivela il motivo della spedizione dei tre anonimi da lui accolti: constatare la verità del male peccaminoso di Sòdoma e Gomorra, il cui grido è salito fino al cielo, e punirlo. La preghiera del patriarca è accorata, insistente fino all’ultimo, chiedendo […]
Sintesi liturgica. XVI domenica del Tempo Ordinario. Tre uomini, diretti a Sodoma e Gomorra, si presentano ad Abramo alle Querce di Mamre e da lui ricevono una straordinaria accoglienza. Alla moglie Sara, anziana e sterile, predicono la nascita di un figlio. Gesù, in cammino, si ferma nel villaggio di Betania ed è ospitato da due […]
Sintesi liturgica. XV domenica del Tempo Ordinario. Obbedire al Signore ed osservare i suoi comandi e i precetti contenuti nel libro della Legge è garanzia per convertirsi a Lui nella totalità del cuore e della vita: anima, forza e mente. La Parola è prossima, nella bocca e nel cuore per essere messa in pratica. La […]
Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Gli Ebrei tornati in patria dopo la deportazione in Babilonia, sono invitati a rallegrarsi, ad esultare, a gioire con Gerusalemme, centro della fede, immagine vera di pace. Come una madre ella distribuisce consolazione, gioia, tenerezza, conoscenza del Signore. Gesù designa ed invia in missione davanti a sé a […]
Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Gli Ebrei tornati in patria dopo la deportazione in Babilonia, sono invitati a rallegrarsi, ad esultare, a gioire con Gerusalemme, centro della fede, immagine vera di pace. Come una madre ella distribuisce consolazione, gioia, tenerezza, conoscenza del Signore. Gesù designa ed invia in missione davanti a sé a […]
Sintesi liturgica. Iª domenica di Quaresima L’offerta delle primizie dei frutti del suolo, poste dal sacerdote davanti all’altare, fa riconoscere all’Ebreo la sua origine e la sua identità. Dio ha ascoltato la sua voce ed ha operato grandi prodigi. Per questo ci si prostra davanti a Lui. Le tentazioni che Gesù subisce dal diavolo nella […]
Sintesi liturgica. VIIIª domenica del Tempo Ordinario. Banco di prova per l’uomo e la sua vita è il suo modo di ragionare: la sua parola rivela i sentimenti ed i pensieri del suo cuore. Solamente dopo viene la lode. Gli insegnamenti di Gesù sono espressi da elementi parabolici: un cieco non guida un altro cieco; […]