La semina del mattino 252. «Camminate sempre sulla strada che vi prescriverò, perché siate felici» (Ger 7,23). Nella sezione dei suoi oracoli in relazione al vero culto di Dio il profeta Geremia sottolinea la contraddizione del culto senza fedeltà, quando cioè si dà troppa importanza all’esteriorità anche nelle cose di fede, e poco invece all’ascolto […]
La semina del mattino 251. «Bada a te e guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore per tutto il tempo della tua vita» (Dt 4,9). Il cammino del popolo d’Israele verso la Terra promessa è una grande scuola di vita. Tra i libri del Pentateuco […]
_La semina del mattino_ *248. «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!» (Gv 2,16).* Nella celebrazione della sua prima Pasqua Gesù è protagonista di un episodio che manifesta il suo ruolo di *tutore della sacralità del tempio e della purezza della fede in Dio Padre.* Il […]
_La semina del mattino_ *247. «Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati» (Mi 7,19).* La misericordia di Dio è grande. È l’architrave del suo amore, la sua stessa essenza, il criterio relazionale più efficace, magnifico, conclusivo. Dinanzi al peccato ed al pentimento sincero dell’uomo *Dio si commuove* e con le braccia aperte […]
La semina del mattino 246. «Che guadagno c’è a uccidere il nostro fratello e a coprire il suo sangue? È nostro fratello e nostra carne» (Gn 37,26-27). La storia di Israele passa attraverso vicissitudini che spesso trasformano il dramma in opportunità, la perdita in guadagno e provvidenza. I grandi Patriarchi sono protagonisti di situazioni che […]
_La semina del mattino_ *245. «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo e pone nella carne il suo sostegno» (Ger 17,5).* È del tutto impressionante questa affermazione perentoria che proviene direttamente dalla bocca di Dio attraverso il profeta Geremia. Potrebbe sembrare sconvolgente una considerazione di questo genere che deve essere collocata in un contesto ben preciso. _*La […]
La semina del mattino 244. «Venite, ostacoliamolo quando parla, non badiamo a tutte le sue parole» (Ger 18,18). La vita e la missione dei profeti è stata sempre ostacolata dall’incomprensione e dal rifiuto del popolo. Anche nei momenti propizi, ogni loro parola era passata al vaglio ed era difficile che, soprattutto dinanzi a vistose evidenze […]
La semina del mattino 243. «Su, venite e discutiamo, dice il Signore» (Is 1,18). La preghiera del cuore è frutto di un incontro e di un duplice atteggiamento, quello di Dio, accogliente e benigno, quello dell’uomo, bisognoso e richiedente. La creatura si apre al Creatore con fiducia e piena coscienza delle proprie colpe. Il Redentore […]
La semina del mattino 242. «Siamo stati ribelli, ci siamo allontanati dai tuoi comandamenti e dalle tue leggi!» (Dn 9,9-10). La Sacra Scrittura è anche un grande libro di preghiera. Oltre la storia del Popolo eletto, la preparazione alla venuta del Messia ed il compimento del progetto salvifico di Jahwé per mezzo di Gesù Cristo, […]
_La semina del mattino_ *241. «E’ bello per noi stare qui» (Mt 17,4).* Nella sua missione evangelizzatrice Gesù spesso coinvolge gli Apostoli in esperienze straordinarie. Lo fa con un intento pedagogico perché ciò che viene visto, udito, toccato, dovrà poi essere testimoniato ed annunziato. Il cammino della Quaresima viene riempito dalla luce sfolgorante della *Trasfigurazione,* […]