La semina del mattino 441. «Non trascurare il dono che è in te e che ti è stato conferito, mediante una parola profetica, con l’imposizione delle mani» (1Tim 4,14). La grazia che corrobora la fede e la risposta alla chiamata di Dio viene a Timoteo dal dono gratuito ricevuto con l’imposizione delle mani nell’ordinazione e […]
La semina del mattino 440. «Presso la croce di Gesù stava sua madre» (Gv 19,25). Lo struggente e drammatico racconto della passione di Gesù sul Calvario si conclude con una annotazione autobiografica dell’evangelista Giovanni che si trova accanto alla Madre di Gesù sotto la croce. Non c’è Giuseppe come a Betlemme accanto alla mangiatoia; non […]
La semina del mattino 439. «Non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo» (Gal 6,14). Il 13 settembre 335 a Gerusalemme l’imperatore Costantino fece dedicare la basilica del Santo Sepolcro ed il giorno successivo espose le reliquie della croce di Cristo ritrovate da S. Elena, sua madre. Su questo elemento […]
La semina del mattino 438. «Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità» (1Tim 2,4). L’espressione ha enorme valore ed importanza teologica perché afferma che la volontà di desiderio di Dio è la salvezza di tutti gli uomini. Questa volontà è condizionata dalla libera accettazione e determinazione umana che […]
_La semina del mattino_ *437. «Anna si purificò, porse il seno alla bimba e la chiamò Maria» (PdG, 5).* Questa scarna indicazione è riportata dal Protoevangelo di Giacomo: _la bimba nata da Gioacchino ed Anna, riceve il nome di Maria_. Nell’accezione più comune tale nome significa «*dono avuto da Dio, graziosa, beneamata*». Maria, o Myriam […]
_La semina del mattino_ *436. «Cristo è venuto nel mondo per salvare i peccatori dei quali io sono il primo» (1Tim 1,15).* Questa perentoria espressione è definita da S. Paolo con autorevolezza certa, come “*degna di fede e di ogni accoglienza*”. La sua conversione rientra nel piano comune di salvezza attuato da Cristo nei confronti […]
La semina del mattino 435. «Cristo ha messo a suo servizio me che prima ero bestemmiatore, persecutore e violento» (1Tim 1,12-13). Timoteo, tra tutti i collaboratori di S. Paolo era il più vicino ed il prediletto. Era nato a Listra in Licaonia, da padre greco e madre giudea. Si era formato sulle Sacre Scritture dalla […]
_La semina del mattino_ *434. «La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza» (Col 3,16).* La comunità dei battezzati, come quella di Colossi, secondo la concezione di S. Paolo _deve avere una fisionomia spirituale e strutture essenziali_. La prima in ordine di importanza è la *carità fraterna*, un vero e proprio vincolo di […]
La semina del mattino 433. «Allora Anna esclamò: “Ora l’anima mia è stata glorificata”» (PdG, 5). La liturgia celebra oggi la Natività della Beata Vergine Maria. «Compiuti i suoi sei mesi, come l’angelo aveva detto, Anna diede alla luce una femminuccia e la pose a giacere»: così il Protoevangelo di Giacomo (PdG), uno scritto apocrifo […]
La semina del mattino 432. «In Cristo Signore camminate radicati e costruiti su di Lui, saldi nella fede» (Col 2,6). Prima di affrontare altri argomenti di filosofia e di tradizioni fatue, Paolo esorta i cristiani di Colossi a perseverare nell’insegnamento evangelico ricevuto da Epafra, in seguito al quale sono divenuti membri della Chiesa. Col mistero […]