Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 438. «Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità» (1Tim 2,4). L’espressione ha enorme valore ed importanza teologica perché afferma che la volontà di desiderio di Dio è la salvezza di tutti gli uomini. Questa volontà è condizionata dalla libera accettazione e determinazione umana che […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *437. «Anna si purificò, porse il seno alla bimba e la chiamò Maria» (PdG, 5).* Questa scarna indicazione è riportata dal Protoevangelo di Giacomo: _la bimba nata da Gioacchino ed Anna, riceve il nome di Maria_. Nell’accezione più comune tale nome significa «*dono avuto da Dio, graziosa, beneamata*». Maria, o Myriam […]

Continue reading

XXIV domenica T.O.

XXIV domenica T.O. Un tratto dei Carmi del Servo di Jahwè, capolavoro teologico e letterario di Isaia, presenta e descrive il Messia, Gesù di Nazaret, che, assistito dal Signore, si sottopone ad ogni forma di strazio fisico e morale. A Cesarea di Filippo analogo insegnamento del Maestro non sortisce effetto positivo in Pietro che pure […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *434. «La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza» (Col 3,16).* La comunità dei battezzati, come quella di Colossi, secondo la concezione di S. Paolo _deve avere una fisionomia spirituale e strutture essenziali_. La prima in ordine di importanza è la *carità fraterna*, un vero e proprio vincolo di […]

Continue reading

La semina del mattino 433. «Allora Anna esclamò: “Ora l’anima mia è stata glorificata”» (PdG, 5). La liturgia celebra oggi la Natività della Beata Vergine Maria. «Compiuti i suoi sei mesi, come l’angelo aveva detto, Anna diede alla luce una femminuccia e la pose a giacere»: così il Protoevangelo di Giacomo (PdG), uno scritto apocrifo […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *431. «Sono lieto nelle sofferenze che sopporto e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo, la Chiesa» (Col 1,24).* S. Paolo manifesta un’attestazione sincera di puro affetto per i cristiani di Colossi affermando di *provare gioia nel sopportare le sofferenze […]

Continue reading