La semina del mattino 1982. «Uomini di Israele e voi che temete Dio, ascoltate» (At 13,16). L’ambiente della chiesa di Antiochia era piena di fervore e di entusiasmo. Sarà proprio da questa Chiesa che si avvierà l’opera missionaria che in particolare caratterizzerà la vicenda umana e spirituale di Paolo. Infatti, direttamente dallo Spirito Santo, sarà […]

Continue reading

La semina del mattino 1980. «Il messaggio di Fatima è nel suo nucleo fondamentale la chiamata alla conversione e alla penitenza, come nel Vangelo». Così il 13 maggio 1982, S. Giovanni Paolo II nel suo viaggio a Fatima delineò il contenuto delle celebri apparizioni della Madonna ai tre pastorelli, i fratelli Francesco e Giacinta Marto […]

Continue reading

La semina del mattino 1977. «Maria pregava il gran Padrone della messe, Dio, perché inviasse gli evangelici operai. Chi può dire come in questa preghiera si accendesse!» (A. M. Di Francia). La Spiritualità rogazionista celebra oggi, sabato precedente la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, la memoria della «Beata Vergine Maria, Regina e Madre […]

Continue reading

La semina del mattino 1976. «Egli è lo strumento che ho scelto per me, affinché porti il mio nome dinanzi alle nazioni, ai re e ai figli d’Israele» (At 9,15). Col capitolo nono degli Atti degli Apostoli, comincia la storia di Saulo-Paolo che prenderà il sopravvento su tutte le altre narrazioni storiche e pastorali del […]

Continue reading

La semina del mattino 1975. «Il Rosario della Vergine Maria, sviluppatosi al soffio dello Spirito di Dio, è preghiera amata da numerosi Santi e incoraggiata dal Magistero». Così S. Giovanni Paolo II dà inizio alla Lettera Apostolica sul S. Rosario, promulgata il 16 ottobre 2002. Si tratta di un metodo efficace per comprendere e vivere […]

Continue reading

La semina del mattino 1974. «Filippo, sceso in una città della Samarìa, predicava loro il Cristo. E le folle, unanimi, prestavano attenzione, sentendolo parlare e vedendo i segni che egli compiva» (At 8,5-6). Con la lapidazione di Stefano si scatena una violenta persecuzione nei confronti della Chiesa di Gerusalemme, fino a generare una vera e […]

Continue reading

La semina del mattino 1973. «Come i vostri padri, così siete anche voi» (At 7,51). Per nulla impaurito dinanzi al sommo sacerdote che gli chiedeva ragione delle accuse rivoltegli, Stefano pronunzia un lungo ed articolato discorso. Si tratta di una mirabile sintesi del vecchio testamento, cominciando dalla vocazione di Abramo, passando da Giacobbe, i patriarchi […]

Continue reading

La semina del mattino 1971. «Avete riempito Gerusalemme del vostro insegnamento e volete far ricadere su di noi il sangue di quest’uomo» (At 5,28). L’insistenza accusatoria del sommo sacerdote nei confronti di Pietro e Giovanni, rei di continuare a predicare la risurrezione di Cristo, è incalzante. Giunto al tempio e vedendoli predicare liberamente si era […]

Continue reading