La semina del mattino 746. «Mentre egli stava in piedi presso di loro sotto l’albero, quelli mangiarono» (Gn 18,8). Il Patriarca Abramo chiamato da Dio dalla zona di Ur dei Caldei, dopo aver lasciato la sua patria si incamminò verso la terra che il Signore volta per volta gli mostrava, fino a raggiungere la terra […]
La semina del mattino 745. «Ecco una nuvoletta, come una mano d’uomo, sale dal mare» (1Re 18,43). Il Carmelo è il monte delle gesta eclatanti del profeta Elia, la vittoria sui 450 profeti di Baal ed i 400 di Asera, l’incontro con Dio nel venticello di brezza e la visione da parte del ragazzo che […]
La semina del mattino 744. «Ho udito la tua preghiera e ho visto le tue lacrime» (Is 38,4). Ezechia, re di Giuda dal 715 al 687 a.C. promosse la riforma religiosa abbattendo i centri di culto ai Baal, gli dei stranieri con i quali molto spesso il popolo si contaminava. La sua rivolta contro il […]
La semina del mattino 743. «Di notte anela a te l’anima mia, al mattino dentro di me il mio spirito ti cerca» (Is 26,9). La «Gaudium et Spes», costituzione pastorale del Concilio Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, afferma che “l’aspetto più sublime della dignità dell’uomo consiste nella sua vocazione alla comunione con Dio. […]
La semina del mattino 742. «Il Signore, Dio degli eserciti, manderà una peste contro le sue più valide milizie; sotto ciò che è sua gloria arderà un incendio di fuoco» (Is 10, 16). Nel cosiddetto Libretto dell’Emmanuele che abbraccia i capitoli 7-12 del profeta Isaia, è contenuta un’invettiva di Jahwé contro il re dell’Assiria, probabilmente […]
La semina del mattino 741. «Il suo cuore e il cuore del suo popolo si agitarono, come si agitano gli alberi della foresta per il vento» (Is 7,2). Il grande profeta Isaia racconta i prodromi della guerra che passerà alla storia come siro-efraimita (731 a.C.) e gli darà la possibilità di pronunziare l’oracolo messianico che […]
La semina del mattino 740. «Figlio mio, se tu accoglierai le mie parole e custodirai in te i miei precetti, allora troverai la conoscenza di Dio» (Pr 2,1-5). La letteratura sapienziale si esprime in maniera tipica nei 31 capitoli del Libro dei Proverbi, attribuito a Salomone che avrebbe pronunziato tremila proverbi (1Re 5,12). Esprime oltre […]
La semina del mattino 738. «Il Signore diceva: Chi manderò e chi andrà per noi? Io risposi: Eccomi, manda me!» (Is 6,8). La storia di ogni vocazione nasce nel cuore stesso di Dio. La chiamata si esplica in avvenimenti particolari e con modalità singolari incastonati nel tempo ed in atteggiamenti diversi. Il Primo Isaia del […]
La semina del mattino 737. «Presso di te l’orfano trova misericordia» (Os 14,4). La vicenda profetica di Osea, al pari degli altri profeti, si muove in un’ambivalenza: gli entusiasmi del popolo, le sue ribellioni e gli interventi di Dio che vogliono provocare il ritorno a Lui con tutto il cuore. Il popolo di Israele si […]
La semina del mattino 736. «Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo, la sera del 7 luglio, avendo fatto da parroco il Canonico don Giuseppe Marchese, a un’ora e un quarto di notte». Gli appunti di famiglia scritti dal marchese Francesco Di Francia così concludono l’annotazione della nascita fisica e spirituale del figlio Annibale Maria […]