La semina del mattino 792. «Nessuno ponga il suo vanto negli uomini perché tutto è vostro. Voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (1Cor 3,21-22). La vera funzione dei predicatori mira alla crescita ed al progresso spirituale, umano e culturale dei fedeli. Al tempo di Paolo, nella comunità di Corinto, c’era stato anche […]
La semina del mattino 791. «Vi ho dato da bere latte, non cibo solido, perché non ne eravate ancora capaci e neanche ora lo siete» (1Cor 3,1). La predicazione di Paolo a Corinto, durata circa un anno e mezzo, fu vigorosa e puntuale, tenendo conto anche della particolare situazione di un ambiente difficile ad accogliere […]
La semina del mattino 789. «Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti» (Ger 1,19). La prospettiva divina nei confronti di Geremia è chiara sin dalle prime battute del libro: sarà vittima di soprusi e di guerra continua a causa del Suo nome e della Parola da annunziare. Ma […]
La semina del mattino 788. «Quanto più sei grande, tanto più fatti umile e troverai grazia davanti al Signore» (Sir 3,18). Nella sezione dedicata ai doveri verso i genitori, il Libro del Siracide inserisce una serie di detti e sentenze di valore ed ordine universale che fanno riferimento all’orgoglio ed all’umiltà. In particolare viene esaltato […]
La semina del mattino 787. «Quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per confondere i forti» (1Cor 1,27). La logica di salvezza attuata da Dio è paradossale: segue la legge del contrario. La stoltezza confonde la sapienza; la debolezza scompagina la fortezza; il […]
La semina del mattino 786. «È piaciuto a Dio salvare i credenti con la stoltezza della predicazione» (1Cor 1,21). L’annunzio del Vangelo ad opera di S. Paolo e degli apostoli, ministri della prima evangelizzazione cristiana, BG è stato sempre schietto ed efficace. Dinanzi ad un mondo pagano a volte lassista e libertino ed a quello […]
La semina del mattino 785. «A coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, santi per chiamata, grazia e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!» (1Cor 1,2). La prima lettera di S. Paolo agli abitanti di Corinto, dove aveva dimorato per oltre un anno tra il 49 ed il 50 d.C., […]
La semina del mattino 784. «Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i nomi dei dodici apostoli dell’Agnello» (Ap 21,14). La visione profetica di S. Giovanni nell’isola di Patmos con il linguaggio apocalittico rivela e mostra la città di Gerusalemme definita la «promessa sposa dell’Agnello». É grande e cinta da […]
La semina del mattino 783. «Nessuno vi inganni in alcun modo!» (2Ts 2,3). Il tono di S. Paolo è deciso e fermo nel correggere la falsa notizia diffusa tra i Tessalonicesi che la seconda venuta del Signore sia in atto, generando confusione ed allarme. Quando si realizzerà essa sarà preceduta da un’apostasia, cioè una forma […]
La semina del mattino 782. «Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede» (2Ts 1,11). La liturgia odierna riporta l’incipit della seconda lettera di S. Paolo agli abitanti di Tessalonica, odierna Salonicco, in Grecia. Essa, come la prima, fu […]