La semina del mattino 920. «Colui che è in voi è più grande di colui che è nel mondo» (1Gv 4,4). Il carattere della Lettera di Giovanni è anche pedagogico, vuole cioè offrire indicazioni precise che salvaguardino i cristiani di allora e di sempre dagli inganni che possono venire dalle seduzioni del maligno. È indispensabile […]
La semina del mattino 919. «Verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore» (Is 60,6). La solennità dell’Epifania ha una origine antichissima ed altrettanto ricco contenuto. É la «manifestazione» di Gesù, tale è il significato del termine dal greco. Si colloca a conclusione delle feste natalizie e fa riferimento all’episodio […]
La semina del mattino 918. «Chiunque odia il proprio fratello è omicida, e voi sapete che nessun omicida ha più la vita eterna che dimora in lui» (1Gv 3,15). Il messaggio cristiano è improntato sull’amore fraterno e generoso: è l’istanza fondamentale dell’annunzio cristiano che si ispira a quanto Gesù Cristo stesso ha rivelato e praticato. […]
La semina del mattino 917. «Chi commette il peccato viene dal diavolo, perché da principio il diavolo è peccatore. Il Figlio di Dio si manifestò per distruggere le opere del diavolo» (1Gv 3,8). Sono inequivocabili le espressioni giovannee in riferimento al peccato, al diavolo, a chi si lascia da lui sedurre. Chi appartiene a Satana […]
La semina del mattino 916. «Chiunque commette il peccato, commette anche l’iniquità, perché il peccato è l’iniquità» (1Gv 3,4). La dottrina contenuta nella prima lettera di S. Giovanni, in un certo senso compendia diversi passaggi già noti nel quarto Vangelo e li specifica ulteriormente alla luce di una riflessione più profonda. All’origine della storia della […]
La semina del mattino 915. «L’unzione che avete ricevuto da lui rimane in voi e non avete bisogno che qualcuno vi istruisca» (1Gv 2,27). Nella terminologia giovannea, «unzione» corrisponde a Spirito Santo. La sua forza fa resistere ai falsi maestri e dopo aver fatto ai cristiani il dono della Parola di Dio e dell’insegnamento delle […]
La semina del mattino 914. «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace» (Nm 6,22-27). Il nuovo anno si apre con una solenne benedizione che Dio, attraverso il popolo di Israele, […]
La semina del mattino 913. «Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza» (Sal 95,2). 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno 2022. Il tempo non è semplicemente una categoria filosofica ma un dono di Dio: in esso, come nello spazio, siamo immersi, così come siamo immersi in Dio: «in […]
La semina del mattino 912. «Chi onora il padre espìa i peccati e li eviterà. Chi onora sua madre è come chi accumula tesori» (Sir 3,3-4). Nella domenica che cade fra l’ottava del Natale, la Liturgia celebra la festa della Santa Famiglia di Nazaret. Quest’anno la festa viene anticipata nella giornata odierna per il fatto […]
La semina del mattino 911. «Il comandamento antico è la Parola che avete udito» (1Gv 2,7). L’Ottava del Natale è caratterizzata nella liturgia dalla lettura della Prima Lettera di S. Giovanni apostolo. Insieme con le altre due lettere, il Vangelo e l’Apocalisse costituisce il cosiddetto «corpus giovanneo», che rispecchia l‘altezza teologica dell’apostolo amato dal Signore […]