La semina del mattino 1013. «Cristo non fu abbandonato negli ínferi, né la sua carne subì la corruzione» (At 2,31). La celebrazione della Pasqua, compresa l’ottava, si prolunga liturgicamente per 50 giorni. Il giorno immediatamente successivo viene detto Pasquetta, diminutivo di Pasqua quasi una sua continuazione, lunedì di Pasqua o anche lunedì dell’Angelo. Questa denominazione […]

Continue reading

La semina del mattino 1009. «Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14). La celebrazione della Messa vespertina «In Coena Domini» del giovedì santo, segna la conclusione del cammino della Quaresima e l’inizio del Triduo pasquale, culmine dell’Anno […]

Continue reading

1007. «Il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fino dal grembo di mia madre ha pronunciato il mio nome» (Is 49,1). È davvero interessante e provvidenziale la scelta liturgica della presentazione dei «canti del servo», tutti riportati dal cosiddetto “Deuteroisaia”. Essi ripercorrono in forma altamente poetica e realisticamente profonda, il mistero di un annunzio […]

Continue reading

La semina del mattino 1005. «Seguiamo il Signore facendo memoria del suo ingresso salvifico, partecipi del mistero della croce per aver parte alla risurrezione» (Monizione liturgica). Con la benedizione delle palme e la processione che fa memoria del solenne e trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme, comincia la Settimana Santa. In essa la Chiesa celebra […]

Continue reading

La semina del mattino 1004. «Farò con loro un’alleanza di pace; sarà un’alleanza eterna con loro» (Ez 37,26). La ripresa della vita umana, simboleggiata nella valle delle ossa aride dal ripristino del corpo con la composizione armonica di nervi, muscoli, carne ed ossa in una visione terrificante a contorni scenografici stupefacenti, si delinea ulteriormente con […]

Continue reading