La semina del mattino 1013. «Cristo non fu abbandonato negli ínferi, né la sua carne subì la corruzione» (At 2,31). La celebrazione della Pasqua, compresa l’ottava, si prolunga liturgicamente per 50 giorni. Il giorno immediatamente successivo viene detto Pasquetta, diminutivo di Pasqua quasi una sua continuazione, lunedì di Pasqua o anche lunedì dell’Angelo. Questa denominazione […]
La semina del mattino 1012. «Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio» (At 10,40-41). Dopo circa 40 ore dalla sua morte, nell’arco di tre giorni, per la potenza del Padre Cristo risorge dai morti. È la vittoria definitiva sul […]
La semina del mattino 1011. «Fa che teco, o Madre, io pianga e il trafitto Dio compianga finché duri il vivere» (Dallo Stabat Mater). «Il Sabato Santo la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore, meditando la sua passione e morte, la discesa agli inferi ed aspettando nella preghiera e nel digiuno la sua Risurrezione» […]
La semina del mattino 1010. «Annoverato fra gli empi, egli portava il peccato di molti e intercedeva per i colpevoli» (Is 53,12). Oggi è il giorno della Passione di Gesù, il giorno per eccellenza dell’adorazione della santa Croce. La Chiesa ricorda la morte di Cristo che ha portato la salvezza e non celebra la Messa. […]
La semina del mattino 1009. «Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14). La celebrazione della Messa vespertina «In Coena Domini» del giovedì santo, segna la conclusione del cammino della Quaresima e l’inizio del Triduo pasquale, culmine dell’Anno […]
1008. «Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato, sapendo di non restare confuso» (Is 50,7). La trilogia dei canti del servo si conclude oggi con il terzo che prepara al quarto, imponente ed icastico, riservato al venerdì santo. Continua il tema della fiducia in Dio e della sua mirabile assistenza soprattutto nei […]
1007. «Il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fino dal grembo di mia madre ha pronunciato il mio nome» (Is 49,1). È davvero interessante e provvidenziale la scelta liturgica della presentazione dei «canti del servo», tutti riportati dal cosiddetto “Deuteroisaia”. Essi ripercorrono in forma altamente poetica e realisticamente profonda, il mistero di un annunzio […]
1006. «Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio» (Is 42,1). Il lunedì santo si apre nella liturgia con la solenne dichiarazione di Dio Padre nei confronti del suo Figlio. L’inizio del primo «canto del servo di Jahwé» dà il tono espressivo alla settimana santa appena iniziata. Nella simbologia […]
La semina del mattino 1005. «Seguiamo il Signore facendo memoria del suo ingresso salvifico, partecipi del mistero della croce per aver parte alla risurrezione» (Monizione liturgica). Con la benedizione delle palme e la processione che fa memoria del solenne e trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme, comincia la Settimana Santa. In essa la Chiesa celebra […]
La semina del mattino 1004. «Farò con loro un’alleanza di pace; sarà un’alleanza eterna con loro» (Ez 37,26). La ripresa della vita umana, simboleggiata nella valle delle ossa aride dal ripristino del corpo con la composizione armonica di nervi, muscoli, carne ed ossa in una visione terrificante a contorni scenografici stupefacenti, si delinea ulteriormente con […]