La semina del mattino 1957. «Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse» (At 10,40). La Domenica di Pasqua è la più grande solennità dell’anno liturgico. Essa occupa un posto centrale nella storia della salvezza, che si riattualizza nel corso dell’anno nella Liturgia cristiana. Il mistero della Pasqua di Morte e […]

Continue reading

La semina del mattino 1956. «Cantiamo al Signore: stupenda è la sua vittoria!». Questo, in sintesi, è il tenore solenne del Sabato Santo, il giorno del grande silenzio e della «sosta presso il sepolcro del Signore, meditando la sua Passione e Morte, la discesa agli inferi ed aspettando, nella preghiera e nel digiuno, la sua […]

Continue reading

1955. «Cristo per noi si è fatto obbediente fino alla morte ed alla morte di Croce. Per questo Dio lo ha esaltato» (Fil 2,8-9). È questo il motivo dominante di riflessione nella celebrazione liturgica nel Venerdì santo, il giorno più buio e doloroso dell’anno, il giorno per eccellenza dell’«Adorazione della santa Croce». In esso si […]

Continue reading

La semina del mattino 1953. «Ho presentato il mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi» (Is 50,6). Nel terzo «Carme del Servo di Jahwé», a seguito di un atteggiamento e di una coscienza del servo che sembra inutile […]

Continue reading

La semina del mattino 1951. «Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà il diritto alle nazioni» (Is 42,1). Comincia così il primo «Carme del Servo di Jahwé» che insieme con gli altri tre riportati dal Deutero-Isaia (capp.49-53), costituisce […]

Continue reading

La semina del mattino 1950. «Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il Re d’Israele!» (Mt 21,9). La Settimana, Santa per eccellenza, comincia con la Domenica delle Palme, detta anche «della Passione del Signore», per la celebrazione dei misteri della salvezza compiuti da Gesù Cristo negli ultimi giorni della […]

Continue reading

Domenica delle Palme.

Sintesi liturgica. Domenica delle Palme. Comincia oggi la Settimana Santa nel corso della quale, a partire dall’ingresso solenne di Gesù, il Messia, al Tempio di Gerusalemme, la Chiesa celebra il compimento della salvezza da Lui operato. La Liturgia commemora gli ultimi giorni della vita di Cristo sulla terra ed i misteri dell’umana redenzione. I testi […]

Continue reading