La semina del mattino 676. «La messe è molta ma sono pochi gli operai. Pregate dunque» (Mt 9,37-38). La quarta domenica di Pasqua, detta del “buon pastore”, sin dal 1964 per volere di S. Paolo VI, è la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, giornata rogazionista per eccellenza, fondata sull’esplicito comando di Gesù: «Pregate […]
La semina del mattino 675. «Non indugiare, vieni da noi! Pietro allora si alzò e andò con loro» (At 9,38). La vita della prima comunità cristiana a Gerusalemme vede attivi tutti gli Apostoli, in particolare Pietro. Egli rispondeva in pieno a quanto il Signore Gesù risorto gli aveva ingiunto di pascere le sue pecorelle e […]
La semina del mattino 674. «Egli è lo strumento che ho scelto per me, affinché porti il mio nome dinanzi alle nazioni, ai re e ai figli d’Israele» (At 9,15). Col capitolo nono del libro degli Atti degli Apostoli comincia l’epopea di S. Paolo, l’Apostolo per eccellenza, destinato da Dio ad essere il predicatore ai […]
La semina del mattino 673. «Filippo, prendendo la parola e partendo da quel passo della Scrittura, annunciò a lui Gesù» (At 8,35). Accanto agli Apostoli ed in comunione con loro i primi Diaconi svilupparono il servizio della Parola. Stefano prima, Filippo dopo, furono al centro della cronaca debitamente documentata da S. Luca. Lo Spirito Santo […]
La semina del mattino 672. «Scoppiò una violenta persecuzione contro la Chiesa; tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero» (At 8,1). La Chiesa di Gerusalemme sin degli inizi fu oggetto di violenta persecuzione, tanto da mettere in fuga nella Giudea e nella Samaria tutti i nuovi seguaci della fede cristiana. Costoro, pieni di neofito ardore, […]
La semina del mattino 671. «Vi proclamo il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati» (1Cor 15,1). Il tempo pasquale è caratterizzato in maniera sistematica dall’annuncio, che nella liturgia con la proclamazione della Parola, diviene insistente. D’altronde il mandato di Cristo agli Apostoli […]
La semina del mattino 670. «Non riuscivano a resistere alla sapienza e allo Spirito con cui egli parlava» (At 6,10). Dopo l’istituzione del diaconato nella comunità cristiana di Gerusalemme, l’evangelista Luca documenta le azioni pastorali dei diaconi, primo tra tutti, Stefano. Di lui evoca la grazia e la potenza di cui è dotato ed i […]
La semina del mattino 668. «Cercate sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza. Noi ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola» (At 6,3-4). L’istituzione del «diaconato» nella primitiva chiesa di Gerusalemme è determinata dalla necessità di provvedere alle mense ed alle vedove. Gli Apostoli non volevano essere distolti dal […]
La semina del mattino 667. «Se camminiamo nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, ci purifica da ogni peccato» (1Gv 1,7). L’odierna festa di S. Caterina da Siena è corredata liturgicamente da un passo significativo della Prima Lettera di S. Giovanni, abitualmente proclamato nel periodo natalizio. Si […]
La semina del mattino 666. «Vi avevamo espressamente proibito di insegnare in questo nome. Ecco, avete riempito Gerusalemme del vostro insegnamento» (At 5,28). L’accoglienza della Parola di Dio a Gerusalemme, mentre nella nuova Comunità dei credenti è favorita dalla coraggiosa ed intraprendente predicazione degli Apostoli, viene osteggiata dalla pubblica autorità religiosa. Vi è il grande […]