Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2090. «Quanto più sei grande, tanto più fatti umile e troverai grazia davanti al Signore» (Sir 3,18). La saggezza biblica proveniente dal Libro del Siracide, detto anticamente Ecclesiastico (S. Cipriano), perché era proclamato ufficialmente nella Chiesa, sintetizza con massime di alto spessore umano, sociale e spirituale i consigli adatti per tutti […]

Continue reading

XXII domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXII domenica del Tempo Ordinario. Il Signore pronunzia sentenze per gli uomini di tutti i tempi: la mitezza e la generosità rendono l’uomo amabile ed amato da Dio; la grandezza e l’umiltà gli fanno trovare grazia e glorificano il Signore. La superbia e l’orgoglio creano una misera condizione e sono radici di una […]

Continue reading

La semina del mattino 2089. «Tu sei sacerdote per sempre secondo l’ordine di Melchisedek» (Sal 109,4). Questo ritornello che ogni giorno risuona dolcemente nella mia mente e nel mio cuore, lo sento particolarmente vibrante ed intenso nella giornata odierna. Proprio come oggi, il 30 agosto 1980, mons. Salvatore Isgrò di f.m. nella cattedrale di Altamura […]

Continue reading

2088. «Io sono con te per salvarti»

La semina del mattino 2088. «Io sono con te per salvarti» (Ger 1,19). L’investitura vocazionale e sociale di Geremia, uno dei profeti maggiori d’Israele, si coniuga con la personalità di altissimo valore religioso e sociale di S. Giovanni Battista del cui martirio oggi si celebra la memoria. Egli è l’ultimo dei profeti del Vecchio Testamento, […]

Continue reading

La semina del mattino 2087. «Ora sì, ci sentiamo rivivere!» (1Ts 3,8). La gratitudine entusiastica di S. Paolo nei confronti dei Tessalonicesi per la qualità della loro fede e della carità, si riverbera nella vita e nell’opera di S. Agostino di Ippona (354-430), il figlio delle tante lacrime di S. Monica, esuberante adolescente, uomo dal […]

Continue reading

La semina del mattino 2086. «Degna di lode è la donna che teme il Signore. I suoi figli la proclamano beata e suo marito ne tesse l’elogio» (Pr 31,30.28). É questa la concezione biblica sulla donna timorata da Dio. Nonostante possa sembrare che la mentalità ebraica non desse molto rilievo alla donna, pure queste espressioni […]

Continue reading

La semina del mattino 2084. «Sappiamo bene, fratelli amati da Dio, che siete stati scelti da lui» (1Ts 1,4). La prima Lettera in ordine di tempo scritta da S. Paolo è diretta ai cristiani di Tessalonica, l’odierna Salonicco, in Grecia, una comunità evangelizzata nel corso del secondo viaggio missionario nell’estate del 50. Molto probabilmente fu […]

Continue reading

La semina del mattino 2083. «Io verrò a radunare tutte le genti e tutte le lingue; essi verranno e vedranno la mia gloria. Anche tra loro mi prenderò sacerdoti levìti» (Is 66,18.21). Il lungo libro del profeta Isaia, con la terza parte attribuita al cosiddetto «trito Isaia», cioè terzo Isaia, coi capitoli 55-66, si conclude […]

Continue reading

XXI domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXI domenica del Tempo Ordinario. L’intero libro del profeta Isaia si conclude con un delicato tratto escatologico: il Signore raduna tutte le lingue del mondo e tutte le genti per mostrare loro la sua gloria. Torneranno a Gerusalemme portando l’offerta in vasi puri. Da Dio stesso saranno dotati di un segno ed inviati […]

Continue reading