Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2064. «Mosè gridò al Signore dicendo: Dio, ti prego, guariscila!» (Nm 12,13). L’invidia, la gelosia e la mormorazione, anche nei confronti dei consanguinei, è una cosa terribile e non passa inosservata agli occhi di Dio. Non ne sono esenti anche uomini e donne di rilievo sociale e spirituale. Mosè, che pure […]

Continue reading

XVIII domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. XVIII domenica del Tempo Ordinario. La Sapienza divina sentenzia che tutto è vanità: sapienza umana, scienza, successo personale, devono essere lasciati ad altri che non hanno lavorato per averli. Il tenore pessimistico della mancanza di un profitto reale, si riflette anche nell’insegnamento di Gesù che invita a tenere lontano ogni cupidigia perché la […]

Continue reading

La semina del mattino 2062. «Vanità delle vanità, dice Qoèlet, vanità delle vanità: tutto è vanità» (Qo 1,2). Nel caldo afoso che caratterizza quest’estate, giunge oggi una temperatura oltremodo rinfrescante, se non addirittura gelida. Il testo proposto dalla liturgia, uno dei più significativi dell’intero libro, proviene dal Qoèlet che appartiene alla sezione biblica dei libri […]

Continue reading

La semina del mattino 2061. «Benché io sia misero e peccatore, ti prego che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe». Come attestano le Fonti Francescane, così S. Francesco d’Assisi pregò Gesù che gli era apparso insieme con […]

Continue reading

La semina del mattino 2060. «Il sacerdote eleverà il covone davanti al Signore, perché sia gradito per il vostro bene; il sacerdote lo eleverà il giorno dopo il sabato» (Lv 23,11). È qui descritto il rito dell’offerta del covone delle primizie, che avveniva nel corso della festa di Pasqua, il giorno dopo il sabato, che […]

Continue reading

La semina del mattino 2058. «Aronne e tutti gli Israeliti, vedendo che la pelle del suo viso era raggiante, ebbero timore di avvicinarsi a lui» (Es 34,30). La pazienza di Dio nei confronti del popolo di Israele, si manifestò con benevolenza, accogliendo le suppliche di Mosè e manifestandosi a lui nella nube. Dopo il terribile […]

Continue reading