Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 111. «A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più» (Lc 12, 48). Non è questione matematica, ma problema spirituale e morale. Ogni dono viene da Dio gratuitamente: nel suo amore Egli distribuisce largamente e misteriosamente i suoi doni. Sono doni di […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *108. «I vostri anziani faranno sogni» (Gl 3,1).* È bello sognare quando il sogno diventa speranza di qualcosa di nuovo, di importante. Tante persone sognano paradisi artificiali spesso riempiti di nonsenso, marionette incoscienti, robot senz’anima. Molti giovani sognano e di fatto vivono la notte come giorno ed il giorno come notte, […]

Continue reading

29ª domenica del Tempo Ordinario

*29ª domenica del Tempo Ordinario*. Il Signore chiama per nome il re pagano Ciro anche se non Lo conosce e lo rende pronto all’azione: dimostra così al mondo intero che non c’è altro Dio fuori di Lui. A Dio pertanto va dato ciò che è suo, come a Cesare va regolarmente pagato il tributo. Non […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *107. «Non preoccupatevi di come o di che cosa dire, lo Spirito Santo vi insegnerà ciò che bisogna dire». (Lc 12,11-12).* La preoccupazione è un pensiero che occupa la mente e può generare uno stato di inquietudine e di timore. È apprensione per minacce previste o conseguenze di eventi negativi sia […]

Continue reading

La semina del mattino 106. «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia» (Lc 12,1). Nella natura vegetale e nella prassi alimentare, la farina impastata con l’acqua e fermentata dal lievito, diviene pane, nutrimento essenziale per vivere. Il lievito, proveniente dalla fermentazione di alcuni elementi, converte gli zuccheri in anidride carbonica che fa gonfiare […]

Continue reading

La semina del mattino 105. «Ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ef 1,25). La vocazione religiosa rimane sempre frutto di un mistero e di un rapporto d’amore: Dio che chiama e l’uomo che risponde. Secondo i criteri biblici, evidenziati particolarmente dai profeti, […]

Continue reading