La semina del mattino 1995. «Dio, passando sopra ai tempi dell’ignoranza, ordina agli uomini che tutti e dappertutto si convertano» (At 17,30). Continuando il suo viaggio, Paolo giunge ad Atene, città idolatra, centro indiscusso della cultura antica con circa 5000 abitati. Anche qui Paolo, adattandolo all’ambiente, presenta il messaggio evangelico. Sarà l’unica città nella quale […]
La semina del mattino 1994. «Credi nel Signore e sarai salvato tu e la tua famiglia» (At 16,31). A Filippi le cose per Paolo e Sila non andarono proprio bene. A causa della predicazione riconosciuta come autentica da una schiava indovina che con i suoi incantesimi procurava denaro ai suoi padroni, complice la folla da […]
La semina del mattino 1993. «Il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo» (At 16,14). Dopo aver ricevuto la visione di un macedone che lo supplicava di andare ad aiutarli, Paolo insieme con Luca il cronista ed autore degli Atti degli Apostoli che qui, come in altre parti, lo attesta col […]
La semina del mattino 1992. «Alcuni di noi ai quali non avevamo dato alcun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi» (At 15,24). Le tappe di evangelizzazione sono segnate da contrasti determinati da intraprendenti e zelanti neo-cristiani. Pagano le spese non soltanto i neofiti inseriti per grazia in un […]
Sintesi liturgica. VIª domenica di Pasqua. Giuda e Sila, esponenti autorevoli della Comunità di Gerusalemme, insieme con Paolo e Barnaba sono inviati dagli Apostoli e dagli anziani a riferire alle diverse Chiese le risoluzioni del Concilio prese insieme con lo Spirito Santo: astenersi dalle carni offerte agl’idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni […]
La semina del mattino 1991. «Percorrendo le città trasmettevano loro le decisioni prese dagli Apostoli e dagli anziani di Gerusalemme perché li osservassero» (At 16,4). Il cammino missionario di Paolo e le tappe di evangelizzazione si arricchiscono di presenze di collaboratori fidati ed efficienti. È il caso di Timoteo, figlio di una giudea credente e […]
La semina del mattino 1990. «Queste le cose necessarie da osservare: astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime» (At 15,29). Il primo Concilio, detto di Gerusalemme, fu tenuto per discutere alcune questioni sorte a seguito della predicazione degli Apostoli, e, particolarmente di Paolo, ai pagani. Gesù con […]
La semina del mattino 1989. «Dona a noi, o Signore, la sapienza della croce e la fortezza». Queste parole sono l’inizio dell’antifona della S. Messa odierna, nella memoria di S. Rita da Cascia (1381-1457), una delle sante più conosciute ed invocate al mondo. La sua esperienza umana è del tutto singolare: ha vissuto numerosi stati […]
La semina del mattino 1988. «Giunti a Gerusalemme, furono ricevuti dalla Chiesa, dagli apostoli e dagli anziani, e riferirono quali grandi cose Dio aveva compiuto per mezzo loro» (At 15,4). Veramente fu una grande opera di evangelizzazione realizzata da Paolo insieme con Barnaba. Ma questa rischiava di neutralizzarsi a causa dei Giudei che li avversavano […]
La semina del mattino 1987. «I Giudei persuasero la folla. Essi lapidarono Paolo e lo trascinarono fuori della città, credendolo morto» (At 14,19). La ferocia dei Giudei, mossa da una sorprendente invidia e manifesta acredine si concretizza nel tentativo e talora nella realizzazione della lapidazione. Nella mentalità ebraica e nell’ordinamento legale mosaico, era una pena […]