814. «Il gusto buono del nostro pane».

La semina del mattino 814. «Il gusto buono del nostro pane». Sono nato e cresciuto fino a 11 anni nella città di Altamura che, insieme con Matera, si contende la qualità e la bontà del pane di grano duro, noto un po’ ovunque. Ricordo con profonda nostalgia la liturgia domestica nella quale mia madre, autentica […]

Continue reading

813. «Torniamo al gusto del pane!»

La semina del mattino 813. «Torniamo al gusto del pane!». Comincia oggi qui a Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, «parte integrante del cammino sinodale delle Chiese in Italia, manifestazione di una Chiesa che trae dall’Eucaristia il proprio paradigma sinodale». L’evento si inquadra nel corso del Sinodo e sottolinea come Chiesa e Sinodo hanno nell’Eucaristia […]

Continue reading

La semina del mattino 809. «Certo, non dimenticherò mai tutte le loro opere» (Am 8,7). Sono molto interessanti la storia e le profezie di Amos, il pecoraio di Tekoa, direttamente preso dal Signore da dietro il suo gregge ed inviato a profetare al santuario scismatico di Bethel. Egli condannava la vita corrotta delle città e […]

Continue reading

La semina del mattino 808. «Ciò che tu semini non prende vita, se prima non muore» (1Cor 15,36). La legge della natura, evocata dallo stesso Gesù Cristo, prevede che il seme gettato nel terreno non prende vita se non dopo la sua morte ed il suo disfacimento. E’ questo l’appiglio al quale si rifà S. […]

Continue reading

La semina del mattino 806. «Stabat Mater dolorósa iuxta crucem lacrimósa, dum pendébat Fílius». L’inizio della celebre sequenza attribuita al frate francescano Jacopone da Todi, scritta fra 1303 e il 1306, è una tra le più belle rievocazioni dell’odierna memoria liturgica di importante rilevanza dottrinale e pastorale, la Beata Vergine Maria Addolorata. Maria di Nazaret, […]

Continue reading

La semina del mattino 805. «Ecco il vessillo della croce, mistero di morte e di gloria: l’artefice di tutto il creato è appeso ad un patibolo» (Dalla Liturgia). L’inno dei Vespri odierni nella Festa dell’esaltazione della Santa Croce, adatta il celebre «Vexilla regis» tratto da un componimento latino del vescovo Venanzio Fortunato, redatto in occasione […]

Continue reading