La semina del mattino 1267. «Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio… sarà un nazireo di Dio dal seno materno fino al giorno della sua morte» (Gdc 13,7). Nella storia sacra, il Nuovo Testamento in tante parti è prefigurato dal Vecchio. A volte, espressioni particolari si ripetono quasi alla lettera. Spesso si ripetono situazioni analoghe. […]
La semina del mattino 1266. «Susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra» (Ger 23,5). I nove giorni in preparazione immediata alla solennità del Natale del Signore, oltre le antifone al Magnificat nei vespri giornalieri, dette antifone «O» a partire […]
La semina del mattino 1265. «Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio» (Is 61,10). La terza domenica di Avvento è detta «Domenica Gaudete», domenica della gioia, dalla prima parola latina dell’antifona d’ingresso della S. Messa, tratta dalla Lettera ai Filippesi: «Gaudete in Domino semper: iterum dico, gaudete. Dominus enim prope […]
La semina del mattino 1264. «Beati coloro che ti hanno visto e si sono addormentati nell’amore» (Sir 48,11). Il libro del Siracide, la «Sapienza di Sirach» tradotto in latino «Siracides» era detto anticamente «Ecclesiastico». Escluso dalla bibbia ebraica, è considerato ispirato nella tradizione cattolica. In una apposita e corposa sezione, quasi alla fine, in sette […]
La semina del mattino 1263. «Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi fedeli» (Sal 115,6). Nella notte tra il 14 ed il 15 dicembre 1904, all’età di 73 anni, in un quartino del Palazzo de Laurentis ad Altamura, città della Murgia barese, nella quale viveva da sei mesi, da quando era giunta […]
La semina del mattino 1262. «Ti rendo come una trebbia acuminata, nuova, munita di molte punte; tu trebbierai i monti e li stritolerai, ridurrai i colli in pula. Li vaglierai e il vento li porterà via» (Is 41,15-16). Compare per la prima volta nel DeuteroIsaia, il termine «servo» che occuperà le pagine più espressive della […]
La semina del mattino 1261. «Dio dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato. Anche i giovani faticano e si stancano… ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza» (Is 40,30-31). La grandezza di Dio si manifesta nel sostegno continuo che offre dando forza a chi è stanco e vigore a chi è spossato. […]
La semina del mattino 1260. «Ogni uomo è come l’erba e tutta la sua grazia è come un fiore del campo» (Is 40,6). Il profeta Isaia è senz’altro un genio religioso. La sua predicazione, i suoi insegnamenti hanno segnato non solo la sua epoca ma l’intero corso della vita del popolo di Israele, antico e […]
La semina del mattino 1259. «Dite agli smarriti di cuore: Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la ricompensa divina. Egli viene a salvarvi» (Is 35,4). Quasi sul finire della prima parte della sua sezione, il primo Isaia proclama il trionfo di Gerusalemme con una serie di benedizioni, al contrario di Edom, al quale […]
La semina del mattino 1258. «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede» (Is 40,10). L’Avvento è un evento. Nella Liturgia ogni anno la Chiesa lo propone come un «tempo forte» nel quale […]