La semina del mattino 1990. «Queste le cose necessarie da osservare: astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime» (At 15,29). Il primo Concilio, detto di Gerusalemme, fu tenuto per discutere alcune questioni sorte a seguito della predicazione degli Apostoli, e, particolarmente di Paolo, ai pagani. Gesù con […]
La semina del mattino 1989. «Dona a noi, o Signore, la sapienza della croce e la fortezza». Queste parole sono l’inizio dell’antifona della S. Messa odierna, nella memoria di S. Rita da Cascia (1381-1457), una delle sante più conosciute ed invocate al mondo. La sua esperienza umana è del tutto singolare: ha vissuto numerosi stati […]
La semina del mattino 1988. «Giunti a Gerusalemme, furono ricevuti dalla Chiesa, dagli apostoli e dagli anziani, e riferirono quali grandi cose Dio aveva compiuto per mezzo loro» (At 15,4). Veramente fu una grande opera di evangelizzazione realizzata da Paolo insieme con Barnaba. Ma questa rischiava di neutralizzarsi a causa dei Giudei che li avversavano […]
La semina del mattino 1987. «I Giudei persuasero la folla. Essi lapidarono Paolo e lo trascinarono fuori della città, credendolo morto» (At 14,19). La ferocia dei Giudei, mossa da una sorprendente invidia e manifesta acredine si concretizza nel tentativo e talora nella realizzazione della lapidazione. Nella mentalità ebraica e nell’ordinamento legale mosaico, era una pena […]
La semina del mattino 1986. «Àlzati, ritto in piedi! Egli balzò in piedi e si mise a camminare» (At 14,10). Paolo e Barnaba furono costretti a lasciare in fretta la città di Iconio, uno snodo commerciale importante a 140 km da Antiochia, laddove un buon numero di Giudei e Greci avevano abbracciato la fede. La […]
La semina del mattino 1985. «Designarono in ogni Chiesa alcuni anziani e dopo aver pregato e digiunato li affidarono al Signore» (At 14,). Fedeli al compito evangelizzatore Paolo e Barnaba continuano imperterriti nel loro servizio incuranti delle difficoltà e della terribile persecuzione sperimentata. Anzi, proprio da queste vicissitudini turbolente sono rafforzati nella trasmissione della fede. […]
La semina del mattino 1984. «Poiché respingete il Vangelo e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco: noi ci rivolgiamo ai pagani» (At 13,46). L’ingiunzione dello Spirito Santo nel contesto di preghiera nella comunità di Antiochia di Siria, di mettere da parte Paolo e Barnaba, si concretizza nel primo viaggio apostolico-missionario che li porta, […]
La semina del mattino 1983. «Una nuova via di santità». Oggi, 16 maggio 2025, l’intera Famiglia Rogazionista ricorda con gioia e celebra con viva gratitudine al Signore due avvenimenti importanti della sua Storia e Spiritualità: il 128° anniversario della fondazione della Congregazione dei Rogazionisti (1897) ed il 21° anniversario della canonizzazione di S. Annibale Maria […]
La semina del mattino 1982. «Uomini di Israele e voi che temete Dio, ascoltate» (At 13,16). L’ambiente della chiesa di Antiochia era piena di fervore e di entusiasmo. Sarà proprio da questa Chiesa che si avvierà l’opera missionaria che in particolare caratterizzerà la vicenda umana e spirituale di Paolo. Infatti, direttamente dallo Spirito Santo, sarà […]
La semina del mattino 1981. «Gettarono quindi le sorti su di loro e la sorte cadde su Mattia, che fu associato agli undici apostoli» (At 1,26). La defezione di Giuda Iscariota dal gruppo degli Apostoli era stata prevista già dalle Scritture. Il libro dei Salmi aveva sentenziato: «La sua dimora diventi deserta, e nessuno vi […]