La semina del mattino 1999. «Gesù fu assunto in cielo. Mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi» (At 1,1.9). Dopo la sua risurrezione, nell’arco di quaranta giorni Gesù più volte si mostrò vivo ai suoi discepoli con molte prove, apparendo loro e parlando del regno di Dio. […]
La semina del mattino 1998. «Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!» (Sof 3,14). L’esortazione del profeta Sofonia risuona gioiosa nella odierna festa della Visitazione della Beata Vergine Maria a sua cugina Elisabetta, avendo saputo che era gravida al sesto mese. Dopo avere attraversato […]
La semina del mattino 1997. «Non aver paura; continua a parlare e non tacere, perché io sono con te e nessuno cercherà di farti del male: in questa città io ho un popolo numeroso» (At 18,9). La permanenza di Paolo a Corinto fu di un anno e mezzo. Durante questo tempo, ebbe modo di scrivere […]
La semina del mattino 1996. «Trovato un certo Giudeo, di nome Aquila venuto di recente dall’Italia insieme a Priscilla, sua moglie si recò da loro. Siccome era dello stesso mestiere andò ad abitare con loro e lavorava» (At 18,2-3). Dopo l’insuccesso ad Atene, Paolo andò a Corinto, la Capitale romana della Provincia dell’Acaia. Questa città, […]
La semina del mattino 1995. «Dio, passando sopra ai tempi dell’ignoranza, ordina agli uomini che tutti e dappertutto si convertano» (At 17,30). Continuando il suo viaggio, Paolo giunge ad Atene, città idolatra, centro indiscusso della cultura antica con circa 5000 abitati. Anche qui Paolo, adattandolo all’ambiente, presenta il messaggio evangelico. Sarà l’unica città nella quale […]
La semina del mattino 1994. «Credi nel Signore e sarai salvato tu e la tua famiglia» (At 16,31). A Filippi le cose per Paolo e Sila non andarono proprio bene. A causa della predicazione riconosciuta come autentica da una schiava indovina che con i suoi incantesimi procurava denaro ai suoi padroni, complice la folla da […]
La semina del mattino 1993. «Il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo» (At 16,14). Dopo aver ricevuto la visione di un macedone che lo supplicava di andare ad aiutarli, Paolo insieme con Luca il cronista ed autore degli Atti degli Apostoli che qui, come in altre parti, lo attesta col […]
La semina del mattino 1992. «Alcuni di noi ai quali non avevamo dato alcun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi» (At 15,24). Le tappe di evangelizzazione sono segnate da contrasti determinati da intraprendenti e zelanti neo-cristiani. Pagano le spese non soltanto i neofiti inseriti per grazia in un […]
La semina del mattino 1991. «Percorrendo le città trasmettevano loro le decisioni prese dagli Apostoli e dagli anziani di Gerusalemme perché li osservassero» (At 16,4). Il cammino missionario di Paolo e le tappe di evangelizzazione si arricchiscono di presenze di collaboratori fidati ed efficienti. È il caso di Timoteo, figlio di una giudea credente e […]
La semina del mattino 1990. «Queste le cose necessarie da osservare: astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime» (At 15,29). Il primo Concilio, detto di Gerusalemme, fu tenuto per discutere alcune questioni sorte a seguito della predicazione degli Apostoli, e, particolarmente di Paolo, ai pagani. Gesù con […]