La semina del mattino 663. «Questa è la vera grazia di Dio. In essa state saldi! Vi saluta la comunità che vive in Babilonia, e anche Marco, figlio mio» (1Pt 5,14). La prima lettera di S. Pietro si chiude con due annotazioni: una confessione ed i saluti di rito. Dopo aver esortato i primi cristiani […]
La semina del mattino 662. «Sempre più, venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne» (At 5,14). La risurrezione di Gesù segnò il passaggio storico ed esistenziale della vita del mondo e degli uomini. Il grande miracolo del ritorno in vita del Maestro, ha determinato da allora e per sempre il […]
La semina del mattino 661. Sabato di Pasqua. «Proibiamo loro con minacce di parlare ancora ad alcuno in quel nome» (At 4,18). Fu questa l’affrettata ed inconcludente decisione presa ed imposta a Pietro e Giovanni dai giudici del Sinedrio a seguito della constatazione ineccepibile che del miracolo, era presente in piedi colui che ne era […]
La semina del mattino 660. Venerdì di Pasqua. «Nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, costui vi sta innanzi risanato» (At 4,10). L’intervento miracoloso di Pietro e Giovanni fu giudicato come un crimine da parte dei benpensanti religiosi di allora accorsi al tempio, fino […]
La semina del mattino 659. Giovedì di Pasqua. «Dio ha risuscitato Cristo dai morti: noi ne siamo testimoni» (At 3,14). Il clamore suscitato nel popolo accorso al tempio al portico di Salomone, fuori di sé dallo stupore, viene ammansito immediatamente da Pietro che chiarisce che quel prodigio è opera del risorto, Gesù di Nazaret, il […]
La semina del mattino 658. Mercoledì di Pasqua. «Nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, àlzati e cammina!» (At 3,6). Con l’autorità che gli veniva direttamente da Cristo e da Lui conferita prima della sua passione in un momento di grave difficoltà di coerenza, l’apostolo Pietro intìma allo storpio di Gerusalemme di alzarsi da terra […]
La semina del mattino 657. Martedì di Pasqua. «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?» (At 2,37). È la domanda che sgorga spontanea dalla partecipazione viva e coinvolgente al mistero della Risurrezione di Gesù. I parametri essenziali sono collegati alla sua passione e morte che vanno rivissuti in maniera analoga nelle scelte di vita e nell’attuazione di […]
La semina del mattino 656. Lunedì di Pasqua. «Dio lo ha risuscitato, sciogliendolo dalle angosce della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere» (At 2,24). La Pasqua è un giorno senza tramonto. Liturgicamente è la fonte da cui scaturiscono insieme con i giorni santi, tutti i giorni che compongono l’anno […]
La semina del mattino 655. Domenica di Pasqua, centro dell’anno liturgico. Da essa scaturiscono tutti i giorni santi. Annunciato solennemente il giorno della Epifania, il giorno di Pasqua costituisce il fulcro, il fondamento e l’origine della fede cristiana. La Pasqua ebraica era un rito arcaico dei pastori col quale in partenza per la transumanza di […]
La semina della sera 654. «La madre di tutte le veglie». Così il grande Agostino di Ippona definisce la veglia di Pasqua, nella quale si porta a compimento il cammino penitenziale della Quaresima. Attraverso la ricchezza della Parola e i riti esplicativi, viene significata la rinascita dell’uomo che prende piede e si realizza nella morte […]