La semina del mattino 794. «Potreste avere anche diecimila pedagoghi in Cristo, ma non certo molti padri: sono io che vi ho generato in Cristo mediante il Vangelo» (1Cor 4,15). Lo sfogo di S. Paolo ai Corinti è una reazione quasi istintiva e la manifestazione della sua prerogativa apostolica che distingue la pedagogia dell’insegnamento dalla […]

Continue reading

La semina del mattino 787. «Quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per confondere i forti» (1Cor 1,27). La logica di salvezza attuata da Dio è paradossale: segue la legge del contrario. La stoltezza confonde la sapienza; la debolezza scompagina la fortezza; il […]

Continue reading

La semina del mattino 784. «Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i nomi dei dodici apostoli dell’Agnello» (Ap 21,14). La visione profetica di S. Giovanni nell’isola di Patmos con il linguaggio apocalittico rivela e mostra la città di Gerusalemme definita la «promessa sposa dell’Agnello». É grande e cinta da […]

Continue reading