Solennità di tutti i Santi

Sintesi liturgica

Solennità di tutti i Santi.

La Chiesa ricorda oggi in un’unica celebrazione tutti i Santi, sia coloro che hanno vissuto il Vangelo in forma eroica e sono stati dichiarati tali, sia tanti altri, una moltitudine immensa come ricorda il testo dell’Apocalisse, uomini e donne di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Le caratteristiche celesti sono: le bianche vesti, la fronte segnata dal sigillo, i rami di palma nelle mani, purezza, elezione, martirio. Il loro atteggiamento è quello di adorazione e di lode a Dio nei secoli dei secoli. Come ricorda il Vangelo, Santi sono coloro che hanno messo in pratica le beatitudini proclamate da Gesù: la povertà, il pianto, la mitezza e la fame e sete di giustizia, la misericordia, la purezza del cuore, la pace, la persecuzione, la derisione per amore di Cristo. Sconosciuti al mondo, ma conosciuti dal Padre, figli di Dio, essi lo vedono così come Egli è, come rivelato. Pieni di speranza, pellegrini sulla terra, purifichiamo noi stessi e guardiamo al cielo dove essi ci hanno preceduto nel segno della fede, esercitando la carità autentica e vivendo secondo Dio. P. Angelo Sardone