Santi Pietro e Paolo Apostoli

Sintesi liturgica. Santi Pietro e Paolo Apostoli. Oggi la Liturgia domenicale è sostituita dalla solennità dei Santi Pietro e Paolo accomunati nel martirio a Roma. Ciò è dovuto all’importanza che i due Apostoli hanno nella vita della Chiesa quali autentici suoi pilastri: Pietro è il custode della fede e il garante dell’unità, Paolo, il missionario […]

Continue reading

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Sintesi liturgica. Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Melchìsedek, re di Salem, senza padre, senza madre, senza genealogia, senza principio di giorni né fine di vita (Eb 7,3) è sacerdote di Dio Altissimo: va incontro ad Abramo, lo benedice e gli offre pane e vino. In cambio riceve la decima di tutto. L’istituzione dell’Eucaristia viene […]

Continue reading

Solennità della santissima Trinità

Sintesi liturgica. Solennità della santissima Trinità. Una straordinaria pagina dei Proverbi, illustra con termini sapienziali l’identità e la missione della SS.ma Trinità, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Essa è all’inizio e prima di ogni cosa: artefice e signora della creazione, architetto dell’imponente attività di Dio. Una verità così alta, misteriosa e imponderabile, […]

Continue reading

Solennità di Pentecoste.

Sintesi liturgica. Solennità di Pentecoste. In analogia a quanto accadeva nel Vecchio Testamento con le teofanie, S. Luca racconta la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli radunati con Maria nel Cenacolo di Gerusalemme, al compimento del cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, detto Pentecoste. Fragore, vento impetuoso, lingue come di fuoco, glossolalia, ossia parlare in lingue […]

Continue reading

Accensione del Signore

Sintesi liturgica Accensione del Signore. Con precisione storica e dottrinale l’evangelista Luca racconta i fatti successivi alla risurrezione e documenta l’ascensione di Gesù al cielo, il quarantesimo giorno dall’evento straordinario della vittoria sulla morte. Gli apostoli continuano a guardare in alto e sono gli angeli a spiegare loro l’avvenuto. Sono essi d’ora in poi i […]

Continue reading

Epifania del Signore

Sintesi liturgica. Epifania del Signore. La luce che viene dall’alto è personificata in Gesù nel mistero della sua nascita. Nella «Epifania» si è manifestata alle genti ed ai pagani chiamati a camminare in lei. Sulle tenebre e sulle nebbie della terra è apparsa e risplende la gloria del Signore. Si compie la profezia di Isaia: […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Immacolata Concezione della beata vergine Maria. Nel Paradiso terrestre si consuma il dramma della rottura della creatura col Creatore. Il peccato originale allontana da Dio l’uomo e la donna, vittime del serpente e della sua astuzia. Il rimbalzo delle colpe non serve: hanno ceduto al male ed all’inganno diabolico. Ma Dio non li […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Analogamente ai Santi, con un’unica Commemorazione oggi la Chiesa ricorda e prega per tutti i fedeli defunti. La ricchezza della Parola di Dio è distribuita nelle tre Messe previste dalla Liturgia. Giobbe sa bene che dopo la morte e lo strappo della carne, vedrà Dio. L’apostolo Paolo […]

Continue reading

Solennità di tutti i Santi

Sintesi liturgica. Solennità di tutti i Santi. Con un’unica celebrazione la Chiesa ricorda oggi tutti i Santi, coloro che hanno vissuto l’universale vocazione imitando Gesù, nel compimento della volontà del Padre, per mezzo dello Spirito Santo. Nella visione apocalittica i Santi sono la moltitudine immensa di uomini e donne appartenenti ad ogni nazione, tribù, popolo […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. L’arca dell’alleanza nel tempio ed il segno grandioso nel cielo, la donna vestita di sole, incinta, con la luna sotto i piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle, si contrappongono all’enorme, mostruoso, superbo e potente drago rosso. Il bambino nato da Lei deve governare il […]

Continue reading