Ascensione. Riprendendo la conclusione del suo Vangelo, Luca all’inizio degli Atti degli Apostoli documenta ulteriormente il mistero dell’Ascensione di Cristo al cielo, quaranta giorni dopo la Risurrezione. Nel clima di intimità della tavola, Gesù annuncia agli apostoli l’imminente dono dello Spirito Santo; li conduce quindi verso Betania e mentre li benedice è elevato al cielo […]
Solennità di S. Giuseppe. La sua identità di uomo giusto ed obbediente alla voce del Signore, ed il suo ruolo di custode premuroso, sposo castissimo della Vergine Maria e padre putativo di Gesù, lo configurano come “aggiunto”, l’ultimo dei patriarchi che assicura giuridicamente la discendenza davidica al Figlio di Dio. Egli “credette, saldo nella speranza […]
Epifania del Signore, manifestazione del suo mistero, chiamata alla fede di tutte le genti. Tre Magi, dai loro paesi lontani seguendo la stella e pieni di grandissima gioia si recano a Betlemme per conoscere Gesù, lo adorano, e prostratisi dinanzi gli offrono doni che evocano la sua regalità (oro), la divinità (incenso), la sua umanità […]
1° gennaio, Maria SS.ma Madre di Dio. Il nuovo anno si apre sotto lo sguardo di Maria. L’antica benedizione sacerdotale esprime la custodia da parte di Dio, il fulgore del suo volto di luce, la sua grazia, la sua pace; elementi tutti che segnano e tracciano lo scorrere del tempo. Nel piano provvidenziale del Padre, […]
Sacra Famiglia, sublime scuola del Vangelo e della vita (S. Paolo VI). La storia di Anna ed Elkana, genitori del piccolo Samuele che diverrà grande profeta in Israele è in analogia con quella di Maria e Giuseppe, genitori del Bambino Gesù, accomunati nella vita familiare regolata dal lavoro, dalle occupazioni casalinghe, dalle apprensioni per i […]
Natale 2018. È nato il Salvatore: sono apparsi la bontà di Dio ed il suo amore. Alla grotta di Betlemme accorrono per primi i pastori “avvolti di luce” e se ne tornano glorificando e lodando Dio, Quello stesso che nei tempi antichi aveva parlato in tanti modi ed attraverso tante persone, e che ora ha […]
Immacolata Concezione. L’inimicizia tra la donna ed il serpente, evocata nelle prime pagine della Scrittura, il calcagno insidiato e la testa schiacciata, sono il segno della vittoria della grazia sul peccato, il trionfo di Cristo nato da Maria di Nazareth, la nuova madre di tutti i viventi, sul demonio. Il progetto di salvezza concepito da […]
Tutti i Santi. Oggi la Chiesa celebra la moltitudine immensa di coloro che stanno davanti all’Agnello giorno e notte in vesti candide e con rami di palma nelle loro mani. Provengono dalla terra ed ora godono la beatitudine del cielo: sono il frutto del grande amore del Padre, chiamati figli di Dio. Sono stati eroici […]
Assunzione di Maria, una delle solennità mariane più antiche. Nel linguaggio biblico e teologico evoca la vera arca dell’alleanza, la primizia della Chiesa celeste, la donna vestita di sole verso la quale si avventa l’enorme drago rosso, la madre che genera il figlio rapito verso l’alto. A Maria di Nazaret già al compimento della vita […]
Trasfigurazione, anticipazione del Paradiso. Le visioni notturne del profeta Daniele preannunziano Cristo, Figlio dell’uomo, col suo potere eterno, gloria, regno indistruttibile. Al suo servizio sono destinati migliaia ed alla sua assistenza miriadi. Gesù conduce Pietro, Giacomo e Giovanni su un alto monte e qui si trasfigura. Le vesti candide simboleggiano la Chiesa (S. Agostino). Accanto […]