Sintesi liturgica. Presentazione del Signore Il Signore degli eserciti manderà il suo messaggero, l’angelo dell’alleanza per preparare la sua via, purificare ed affinare il suo popolo. La sua venuta ed il suo apparire saranno rigorosi ed efficaci come il fuoco e la lisciva. Il quarantesimo giorno dalla nascita, Gesù viene presentato al Tempio da Gerusalemme […]
Sintesi liturgica. IIª domenica del tempo ordinario. Per amore, Dio non tace né mai si concede riposo. Manifesta giustizia e gloria, rinnova l’identità di coloro ai quali si rivolge e li chiama «mio compiacimento e gioia». Il rapporto col suo popolo è analogo ad un matrimonio pieno di delizia e gioia. Le nozze di Cana […]
Sintesi liturgica. XXXIV domenica del T.O. Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’universo. Le nubi del cielo portano il «figlio dell’uomo» al quale Dio consegna il potere eterno, la gloria ed un regno che non sarà mai distrutto. Nel tribunale popolare dei Giudei per il giudizio a Gesù, il condannato, il governatore romano Pilato […]
Sintesi liturgica. XXXIII domenica del Tempo ordinario. Il tempo della fine è il tempo dell’angoscia e della tribolazione; l’arcangelo Michele vigila su tutti perché, del popolo di Dio, siano salvati coloro i cui nomi sono scritti nel libro della vita. Alla risurrezione, risveglio della vita, ci saranno destinazioni differenti: per l’eterna infamia alcuni, per risplendere […]
Sintesi liturgica. XXXII domenica del Tempo ordinario. A Sarèpta di Sidone, il Signore ricompensa la vedova povera, ma generosa nei confronti di Elia. Il pugno di farina nella giara e l’olio nell’orcio, necessari per confezionare una focaccia per il profeta, per sé e per suo figlio, non vengono meno fino all’arrivo della sospirata pioggia. Le […]
Sintesi liturgica. XXXI domenica del Tempo ordinario. Il timore del Signore e l’osservanza della sua legge prolungano la vita. L’ascolto del Signore genera la felicità e la prosperità. L’unicità di Dio e l’amore verso di Lui con la totalità di cuore, anima e forze è il primo comandamento. Gesù lo ribadisce allo scriba che lo […]
Sintesi liturgica. XXX domenica del Tempo ordinario. Il Signore, vero padre per Israele, salva il resto del suo popolo e lo riconduce nella sua terra per la strada dritta, senza inciampo ed in gioia. La grande folla è costituita da ciechi, zoppi, donne incinte e partorienti. Fuori da Gerico il cieco Bartimeo, mosso dalla fede, […]
Sintesi liturgica. XXIX domenica del Tempo ordinario. Il giusto «Servo di Jahwè», prende su di sé le iniquità del popolo; prostrato nei dolori, adempie il volere del Padre; si sazia della sua conoscenza e vede la luce. Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, con toni arditi e mente spregiudicata, chiedendo a Gesù di sedere alla […]
Sintesi liturgica. XXVIII domenica del Tempo ordinario. Salomone prega ed implora. Dio gli dona prudenza e sapienza. Scettri, troni, gemme, finanche oro ed argento, non reggono al paragone con la Sapienza che porta con sé tutti i doni, una ricchezza incalcolabile. Lo conferma l’episodio del ricco, un uomo virtuoso che si avvicina a Gesù e […]
Sintesi liturgica. XXVII domenica del Tempo ordinario. Dio non vuole che l’uomo (ish) sia solo. Per questo, mentre dorme, estrae una costola e con essa crea la donna (isha), l’aiuto che in tutto gli corrisponda. Il primo uomo scopre in lei la carne dalla sua carne e le ossa dalle sue ossa. L’unità originaria della […]