Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Il Signore, rimasto solo con Abramo, gli rivela il motivo della spedizione dei tre anonimi da lui accolti: constatare la verità del male peccaminoso di Sòdoma e Gomorra, il cui grido è salito fino al cielo, e punirlo. La preghiera del patriarca è accorata, insistente fino all’ultimo, chiedendo […]
Sintesi liturgica. XVI domenica del Tempo Ordinario. Tre uomini, diretti a Sodoma e Gomorra, si presentano ad Abramo alle Querce di Mamre e da lui ricevono una straordinaria accoglienza. Alla moglie Sara, anziana e sterile, predicono la nascita di un figlio. Gesù, in cammino, si ferma nel villaggio di Betania ed è ospitato da due […]
Sintesi liturgica. XV domenica del Tempo Ordinario. Obbedire al Signore ed osservare i suoi comandi e i precetti contenuti nel libro della Legge è garanzia per convertirsi a Lui nella totalità del cuore e della vita: anima, forza e mente. La Parola è prossima, nella bocca e nel cuore per essere messa in pratica. La […]
Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Gli Ebrei tornati in patria dopo la deportazione in Babilonia, sono invitati a rallegrarsi, ad esultare, a gioire con Gerusalemme, centro della fede, immagine vera di pace. Come una madre ella distribuisce consolazione, gioia, tenerezza, conoscenza del Signore. Gesù designa ed invia in missione davanti a sé a […]
Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Gli Ebrei tornati in patria dopo la deportazione in Babilonia, sono invitati a rallegrarsi, ad esultare, a gioire con Gerusalemme, centro della fede, immagine vera di pace. Come una madre ella distribuisce consolazione, gioia, tenerezza, conoscenza del Signore. Gesù designa ed invia in missione davanti a sé a […]
Sintesi liturgica. Iª domenica di Quaresima L’offerta delle primizie dei frutti del suolo, poste dal sacerdote davanti all’altare, fa riconoscere all’Ebreo la sua origine e la sua identità. Dio ha ascoltato la sua voce ed ha operato grandi prodigi. Per questo ci si prostra davanti a Lui. Le tentazioni che Gesù subisce dal diavolo nella […]
Sintesi liturgica. VIIIª domenica del Tempo Ordinario. Banco di prova per l’uomo e la sua vita è il suo modo di ragionare: la sua parola rivela i sentimenti ed i pensieri del suo cuore. Solamente dopo viene la lode. Gli insegnamenti di Gesù sono espressi da elementi parabolici: un cieco non guida un altro cieco; […]
Sintesi liturgica. VIIª domenica del Tempo Ordinario. L’incontro col nemico e la possibilità di ucciderlo viene sventata per una scelta precisa. Davide, pur avendone tempo e modo, distoglie il suo luogotenente Abisai a farlo: il re Saul è il consacrato del Signore; su di Lui non si mette mano, a rischio di essere punito direttamente […]
Sintesi liturgica. VIª domenica del Tempo Ordinario. «Maledetto» e «benedetto» sono epiteti riservati da Dio a chi confida nell’uomo e nella sua carne ed a chi invece confida nel Signore e ripone in Lui tutta la sua fiducia. Il tamerisco della steppa e l’albero rigoglioso lungo i corsi d’acqua sono i simboli espressivi delle loro […]
Sintesi liturgica. IVª domenica del tempo ordinario. Un tenore fortemente autobiografico caratterizza il racconto della vocazione di Isaia. La localizzazione nel Tempio di Gerusalemme ed il contorno ha i toni di una liturgia: Jahwè è adorato e onorato dai Serafini nella maestà del suo trono. La paura della propria impurità di labbra e di vita […]