Sintesi liturgica. Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Dopo aver ascoltato le Parole del Signore il popolo unanime proclama la sua piena adesione. La lettura del libro dell’Alleanza e l’aspersione col sangue del popolo e dell’altare, prepara il mistero dell’alleanza nuova stabilita da Cristo col suo sangue e perpetuata nella santa Messa. Nel Cenacolo di […]
Sintesi liturgica. Solennità di Pentecoste. Nel corso della festa che ricordava il dono della Legge, il cinquantesimo giorno dall’uscita dall’Egitto, con manifestazioni proprie della teofania, come un vento impetuoso lo Spirito Santo irrompe nel Cenacolo e si rende visibile con fiamme di fuoco che si posano sulla testa di Maria e degli Apostoli ivi radunati. […]
Sintesi liturgica. Ascensione del Signore Il «Libro della Chiesa», gli Atti degli Apostoli, si apre con la narrazione sintetica degli avvenimenti post-pasquali e fa seguito al «primo racconto», come l’evangelista Luca definisce il suo Vangelo. Gesù, mentre era a tavola con gli Undici Apostoli ingiunge loro di non allontanarsi da Gerusalemme, conferisce un preciso mandato […]
Sintesi liturgica. Sabato Santo e Domenica di Risurrezione. Fuoco, luce, cereo, preconio, Parola di Dio, acqua, promesse battesimali: sono gli elementi portanti della solenne Liturgia della Veglia di Pasqua, «Madre di tutte le veglie» (S. Agostino). Con l’aiuto di questi segni ed il percorso di ascolto della Parola, dalla Genesi, all’Esodo, al passaggio del Mar […]
Sintesi liturgica. Epifania del Signore. Col segno della luce brilla e si manifesta la gloria del Signore. Camminano le genti alla sua luce, venendo da lontano, mentre si riversa l’abbondanza del mare e la ricchezza dei popoli. Cammelli e dromedari conducono quelli che portano oro e incenso e proclamano le glorie del Signore. I Magi […]
Sintesi liturgica. Maria santissima Madre di Dio. Il nuovo anno si apre con la benedizione del Signore che, tramite Mosè, è ordinata ad Aronne e ai suoi figli, Leviti. In essa si concentrano: la custodia (guida di Dio), la grazia (misericordia e perdono) e la pace (pienezza di serenità e di vita), doni di Dio […]
Sintesi liturgica. Santo Natale 2023. È arrivato il Salvatore: preceduto dalla ricompensa porta con sé il premio. È apparsa la bontà di Dio ed il suo amore per gli uomini; è giunta la salvezza e l’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo. I pastori si recano fino a Betlemme per vedere l’avvenimento conosciuto direttamente […]
Sintesi liturgica. Solennità dell’Immacolata Concezione. Nel Paradiso terrestre tra Adamo ed Eva rimbalzano accuse vicendevoli per la disobbedienza a Dio, ingannati dal serpente che li ha indotti a mangiare il frutto dell’albero. Alla maledizione diretta al serpente, fa seguito il primo annunzio del Vangelo: una donna, nuova Eva, madre di tutti i viventi, gli sarà […]
Sintesi liturgica. Solennità di tutti i Santi. L’esperienza mistica di Giovanni, si muove su due sensi: l’udito e la vista. A Patmos il veggente ode il numero dei salvati, centoquarantaquattromila, segnati col sigillo: è il numero 12, la totalità, elevato al quadrato e moltiplicato per 1000. Vede una moltitudine immensa, incalcolabile, di nazioni, tribù, popoli […]
Sintesi liturgica. Assunzione della Beata Vergine Maria. Davide fa collocare dai Leviti l’Arca di Dio nella dimora a Gerusalemme. Segue l‘offerta di olocausti e sacrifici. Dio vince la morte e la inghiotte. Maria è il grembo beato che ha portato Cristo e lo ha allattato. Il compendio liturgico della vigilia si arricchisce col tratto apocalittico […]