Dal Vangelo secondo Luca Lc 6,27-38 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi […]
VII domenica T.O. Il consacrato del Signore non si tocca, anche se è nemico. Lo afferma con vigore Davide distogliendo i pensieri omicidi del soldato Abisai contro il re Saul. È il Signore che rende a ciascuno secondo giustizia e fedeltà. La distinzione tra il primo e il secondo uomo, quello terreno, Adamo, e quello […]
VI domenica T.O. “Maledetto l’uomo! Benedetto l’uomo!” In queste contrastanti espressioni si inquadra quasi uno sfogo di Dio. La differenza sta tutta in chi l’uomo confida. Chi pone la fiducia nell’uomo è destinato alla steppa e al deserto. Chi confida in Dio è come un albero rigoglioso che cresce lungo corsi d’acqua e porta molto […]
V domenica T.O. Isaia racconta la sua vocazione come una vera e propria teofania: i Serafini proclamano la santità di Dio, gli stipiti delle porte vibrano, la terra è piena di gloria, il profeta si sente perduto per la sua indegnità, Dio parla. “Eccomi, manda me!” è la scattante risposta alla chiamata. A seguito della […]
IV domenica T.O. La chiamata di Geremia è rivelata da Dio come antecedente la sua nascita alla vita, unitamente alla conoscenza, alla consacrazione ed alla sua elezione a profeta. Ciò lo rende forte, obbediente, impavido anche dinanzi a capi e sacerdoti che gli fanno guerra. Nella sinagoga di Nazaret Gesù è oggetto di sdegno e […]
III domenica T.O. «Questo giorno è consacrato al Signore, vostro Dio!»: Esdra e Neemia così si rivolgono al popolo radunato per l’ascolto continuo della Parola. «Amen, amen» risponde l’assemblea alzando le mani, inginocchiandosi e prostrandosi. La configurazione ecclesiale è simile alla composizione del corpo umano, dove ogni membro ha il suo posto, il suo ruolo, […]
II domenica T.O. Nella mano del Signore e nella sua palma siamo una magnifica corona e un diadema regale: Egli dà un nome nuovo e rende piena l’esistenza di chi si affida a Lui. Il corpo devastato dal peccato, è trasformato in gioia e delizia dal Signore: Lui per primo gioisce per noi. Lo Spirito […]
XXXIV domenica T.O. Cristo Re dell’universo. Potere eterno, gloria senza fine, regno indistruttibile, sono le caratteristiche proprie di Cristo, il Figlio dell’uomo. Egli è il re sovrano, il primogenito dei morti, il testimone fedele. A lui si devono la gloria e la potenza: è il principio e la fine, l’Onnipotente, colui che era, che è […]
XXXIII domenica T.O. Sul finire dell’anno liturgico irrompe l’escatologia, cioè le cose ultime e la fine del mondo. L’Arcangelo Michele vigila sui figli del popolo in un tempo cupo di angoscia, che prepara alla risurrezione e alla salvezza. La vita eterna o la “vergogna per l’infamia” saranno le “cose ultime”. Dopo la tribolazione, con la […]
XXXII domenica T.O. Giornata del ringraziamento. La vedova di Sarepta povera ma generosa verso il profeta Elia che le chiede acqua ed un pezzo di pane, viene ricompensata dal Signore che non le fa mancare la farina nella giara e l’olio nell’orcio sino alla fine della siccità. La vedova del Vangelo, anch’essa povera, viene additata […]