La semina del mattino 1898. «Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi, con ogni essere vivente che è con voi» (Gn 9,9). Dopo l’uscita dall’arca, a seguito del diluvio, per Noè e la sua famiglia, comincia un nuovo ordine del mondo. Le parole […]
La semina del mattino 1897. «L’anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra» (Gn 8,13). L’avvenimento tragico e risolutorio per la malizia dell’uomo sulla terra, si è compiuto. Una devastante e straordinaria inondazione per 40 giorni e 40 notti ha flagellato la […]
La semina del mattino 1896. «Cancellerò dalla faccia della terra l’uomo che ho creato e, con l’uomo, anche il bestiame e i rettili e gli uccelli del cielo, perché sono pentito di averli fatti» (Gn 6,7). La lettura liturgica dei testi sacri proposti per la celebrazione eucaristica giornaliera, offre una visione complessiva degli avvenimenti e, […]
La semina del mattino 1895. «La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo!» (Gn 4,10). La storia degli inizi dell’umanità è segnata da un omicidio: Caino, figlio di Adamo ed Eva, lavoratore del suolo, uccide suo fratello Abele, pastore di greggi. Irritato dal fatto che Dio aveva accolto con la sua […]
La semina del mattino 1894. «Maledetto chi confida nell’uomo; benedetto chi confida nel Signore» (Ger 17,5.7). Maledetto, benedetto sono due termini che si oppongono e che esprimono distanza, diversità radicale. Si intersecano, ma anche si possono trasformare con un procedimento legato all’interiorità, ad un cambiamento del modo di essere e di fare. Il testo profetico […]
Sintesi liturgica. VIª domenica del Tempo Ordinario. «Maledetto» e «benedetto» sono epiteti riservati da Dio a chi confida nell’uomo e nella sua carne ed a chi invece confida nel Signore e ripone in Lui tutta la sua fiducia. Il tamerisco della steppa e l’albero rigoglioso lungo i corsi d’acqua sono i simboli espressivi delle loro […]
La semina del mattino 1893. «O lingua benedetta che sempre benedicesti il Signore, e Lui facesti benedire dagli altri, ora si vede all’evidenza di quanto merito tu fosti appresso Dio!». Così San Bonaventura, allora Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, esclamò piangente l’8 aprile 1263, all’atto della traslazione delle reliquie di S. Antonio di Padova […]
La semina del mattino 1892. «I pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore, e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero» (At 13,48). Il libro degli Atti degli Apostoli racconta il processo di evangelizzazione avviato e condotto da S. Paolo in mezzo ai Gentili, cioè i pagani. Ad Antiochia di Pisidia, […]
La semina del mattino 1891. «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gn 2,23). Fu questa, l’entusiastica espressione di Adamo dinanzi alla creatura che Dio gli aveva messo accanto e che aveva forgiato con la costola a lui sottratta. Il Signore stesso […]
La semina del mattino 1890. «Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente» (Gn 2,). Il primo libro della Bibbia, la Genesi, cioè «l’origine», nei primi due capitoli riporta in maniera differenziata il racconto della creazione. A dire degli […]