Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XXVI domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica XXVI domenica del Tempo ordinario. Agli spensierati e sicuri, rilassati sui divani, musicisti improvvisati, buongustai ed ingordi bevitori, ai raffinati dissoluti, sono riservati i guai del Signore. La parabola evangelica del povero Lazzaro e del ricco epulone contiene un alto insegnamento che Gesù offre ai farisei di ogni tempo: il benessere terreno concesso […]

Continue reading

La semina del mattino 2117. «Mi ha consacrato con l’unzione, mi ha mandato ad annunciare ai poveri il lieto messaggio e a risanare chi ha il cuore affranto» (Is 61,1). L’autore della terza parte del libro del profeta Isaia, descrive così la sua vocazione. Da Dio ha ricevuto, insieme con l’unzione, il particolare messaggio di […]

Continue reading

La semina del mattino 2116. «Coraggio, Zorobabele, coraggio, Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote; coraggio, popolo tutto del paese e al lavoro, perché io sono con voi non temete» (Ag 2,4). Al rimprovero per la trascuratezza nella costruzione del tempio, segue l’incoraggiamento che Dio dà al suo popolo con una parola di speranza. Nonostante le […]

Continue reading

La semina del mattino 2115. «Avete seminato molto, ma avete raccolto poco; avete mangiato, ma non da togliervi la fame; avete bevuto, ma non fino a inebriarvi; vi siete vestiti, ma non vi siete riscaldati» (Ag 1,6). Nel secolo VI a.C. sorge il profeta Aggeo collegato al suo contemporaneo Zaccaria. Il suo libro è di […]

Continue reading

La semina del mattino 2114. «Mio Dio, sono confuso, ho vergogna di alzare la faccia verso di te, mio Dio, poiché le nostre iniquità si sono moltiplicate fin sopra la nostra testa» (Esd 9,6). Una volta situatisi nella terra che fu dei loro padri gli Ebrei tornati con Esdra da Babilonia cominciano a darsi un […]

Continue reading

La semina del mattino 2112. «Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il suo Dio sia con lui e salga a Gerusalemme, che è in Giuda, e costruisca il tempio del Signore, Dio d’Israele» (Esd 1,3). Alla caduta di Babilonia (538 a.C.), Ciro il Grande, re di Persia, emise un editto che permetteva agli Ebrei […]

Continue reading

XXV domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica XXV domenica del Tempo ordinario. È forte ed aspra la denunzia sociale del profeta Amos: il povero è calpestato nella sua dignità, l’umile è sterminato da comportamenti malsani, le truffe sono evidenti; Dio non dimentica mai simili opere. L’amministratore disonesto e leggero sa bene come comportarsi, truffando ulteriormente il suo padrone ed ingraziandosi […]

Continue reading

La semina del mattino 2110. «Ti ordino di conservare senza macchia e in modo irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo» (1Tm 6,14). Concludendo la prima Lettera a Timoteo, S. Paolo ribadisce con uno scongiuro solenne indicazioni ed ordini importanti per la sua vita e quella della comunità cristiana di cui […]

Continue reading