La semina del mattino 2108. «Dèdicati alla lettura, all’esortazione e all’insegnamento. Non trascurare il dono che è in te e che ti è stato conferito con l’imposizione delle mani da parte dei presbìteri» (1Tm 4,13-14). Le esortazioni paoline non sono solo di carattere organizzativo e pastorale, ma anche e soprattutto di ordine spirituale e formativo […]
La semina del mattino 2107. «Voglio che tu sappia come comportarti nella casa di Dio, che è la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità» (1Tm 3,15). La prima Lettera a Timoteo fu scritta da S. Paolo al giovane collaboratore Timoteo, che guidava la comunità cristiana di Efeso. L’organizzazione della vita comunitaria la […]
La semina del mattino 2106. «Questa parola è degna di fede: se uno aspira all’episcopato, desidera un nobile lavoro» (1Tm 3,1). Con una formula tipica delle sue lettere pastorali per introdurre un’affermazione solenne e sicura, così S. Paolo scrive a Timoteo, suo discepolo e collaboratore, da Lui costituito vescovo ad Efeso. L’episcopato ed il vescovo […]
La semina del mattino 2105. «Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione, e anche a te una spada trafiggerà l’anima» (Lc 2, 34-35). Così Simeone disse a Maria che aveva presentato il bambino Gesù al tempio. Ispirato dallo Spirito Santo, profeticamente sottolineava la missione […]
La semina del mattino 2104. «Fatti un serpente e mettilo sopra un’asta; chiunque sarà stato morso e lo guarderà, resterà in vita» (Nm 21,8). Così il Signore ordinò a Mosè che a Lui si era rivolto chiedendo che il popolo che gli si era rivoltato contro ed era stato morso da serpenti brucianti e velenosi, […]
Sintesi liturgica Esaltazione della santa Croce. La mormorazione, una costante del popolo d’Israele nel cammino nel deserto, viene punita duramente da Dio con la presenza di serpenti velenosi che mordono e causano la morte di tanti. Consapevoli e pentiti del peccato gli Ebrei implorano Mosè e questi direttamente Dio. Il serpente di bronzo forgiato, messo […]
La semina del mattino 2103. «Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io. Ma appunto per questo ho ottenuto misericordia» (1Tm 1,15-16). L’affermazione di S. Paolo in un contesto di intimità e confidenza col suo figlio spirituale Timoteo, è un’autentica confessione, cioè la proclamazione della verità della […]
La semina del mattino 2102. «La grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù» (1Tm 1,14). Questa espressione che S. Paolo riferisce a sé, nel rendimento di grazie a Dio per la fiducia a lui accordata nel ministero, si applica alla Vergine Maria della quale oggi […]
La semina del mattino 2101. «Rivestitevi di sentimenti di tenerezza, bontà, umiltà, mansuetudine, magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro» (Col 3,13). Nel seguito delle indicazioni per una vita cristiana allineata ai precetti del Vangelo, S. Paolo chiarisce il fatto che […]
La semina del mattino 2100. «Fate morire ciò che appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e la cupidigia che è idolatria; gettate via tutte queste cose: ira, animosità, cattiveria, insulti e discorsi osceni, che escono dalla vostra bocca» (Col 3,5.8). Nella sezione esortativa della lettera ai Colossesi, S. Paolo indica con chiarezza alcuni […]