La semina del mattino 1585. «Figli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, perché questo è giusto» (Ef 6,1). Continuando la sua esposizione sulla cosiddetta morale domestica, dopo aver toccato i principi teologici che codificano e regolano il matrimonio cristiano, S. Paolo esorta i figli ed i padri, i padroni e gli schiavi ad un reciproco […]
La semina del mattino 1584. «Ciascuno da parte sua ami la propria moglie come se stesso, e la moglie sia rispettosa verso il marito» (Ef 5,33). Si conclude così uno dei passi mirabili della predicazione scritta di S. Paolo, la sezione del capitolo 5 della lettera agli Efesini dedicata alla morale domestica. Si tratta di […]
La semina del mattino 1583. «Edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, abbiamo come pietra d’angolo lo stesso Cristo Gesù» (Ef 2,20). Nelle feste degli Apostoli la Liturgia riporta abitualmente questo tratto della lettera agli Efesini che specifica la loro identità, il loro ruolo e soprattutto il fondamento originario che è Cristo. Con […]
La semina del mattino 1582. «Li riconduco dalla terra del settentrione e li raduno dalle estremità della terra; fra loro sono il cieco e lo zoppo, la donna incinta e la partoriente: ritorneranno qui in gran folla» (Ger 31,8). La terza parte del libro del profeta Geremia viene indicato come «Libro della consolazione». I primi […]
La semina del mattino 1581. «Non saremo più fanciulli in balìa delle onde, trasportati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, ingannati dagli uomini con quella astuzia che trascina all’errore» (Ef 4,14). Nel suo appello all’unità l’apostolo Paolo enumera i «ministeri» che rendono viva la comunità e le conferiscono dinamicità ed azione evitando confusione […]
La semina del mattino 1580. «Comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell’amore» (Ef 4,1). Una delle prime espressioni contenute nella seconda parte della lettera agli Efesini, detta parenesi, cioè esortazione, riguarda il comportamento degno della chiamata cristiana ricevuta. Ciò, per evitare i pericoli […]
La semina del mattino 1579. «Piego le ginocchia davanti al Padre, perché vi conceda di essere potentemente rafforzati nell’uomo interiore mediante il suo Spirito» (Ef 3,14-16). Le situazioni descritte da Paolo nelle sue lettere sono molteplici e si muovono dagli insegnamenti, dalle esortazioni e diverse volte, da vere e proprie preghiere. Spesso è proprio la […]
La semina del mattino 1578. «Le genti sono chiamate in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo» (Ef 3,6). La missione di Paolo lo pone nell’identità di ministro del mistero di Cristo a lui affidato come ministero della grazia. […]
La semina del mattino 1577. «Voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo come pietra d’angolo lo stesso Cristo Gesù» (Ef 2,19-20). Gesù Cristo ha svolto una grande opera di riconciliazione tra i Giudei ed i pagani […]
La semina del mattino 1576. «Anche tutti noi, un tempo siamo vissuti nelle nostre passioni carnali seguendo le voglie della carne e dei pensieri cattivi: eravamo per natura meritevoli d’ira, come gli altri» (Ef 2,1-2). Il peccato rende ribelli agli occhi di Dio e morti nelle colpe. Induce a vivere nelle passioni carnali, a seguire […]