La semina del mattino 804. «Voi siete corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra. Alcuni Dio li ha posti nella Chiesa come maestri» (1Cor 12,28). Nella sua articolata catechesi S. Paolo introduce l’apologo del corpo e delle membra. Si tratta di un genere letterario popolare nel mondo antico, col carattere di […]
La semina del mattino 803. «Beato e mille volte beato chi ha la fortuna di portare l’augusto Nome di Maria, Ella gli darà grazie speciali» (S. Annibale M. Di Francia). La liturgia celebra oggi la memoria facoltativa del Nome SS.mo di Maria, la cui devozione sorse in epoca medievale, insieme a quella per il Nome […]
La semina del mattino 802. «Scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato!» (Es 32,7). Il cammino dell’esodo per il popolo d’Israele fu travagliato a causa di difficoltà diverse, compresa la durata, la stanchezza, la mancanza […]
801. «State lontani dall’idolatria. Parlo come a persone intelligenti» (1Cor 10,14). Il pericolo costante dei primi cristiani, a qualsiasi livello e condizione sociale, era quello di tornare indietro con i pensieri e le abitudini, a fronte di una situazione nuova determinata dall’accoglienza del Vangelo di Cristo, in netta contraddizione con gli usi e i costumi […]
La semina del mattino 800. «Tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe anch’io» (1Cor 9,23). L’evangelizzatore provetto non parla solo con la bocca o con lo scritto, parla soprattutto con la testimonianza della propria vita. L’esempio di S. Paolo nelle diverse comunità da lui fondate è significativo e trainante. Interamente votato al Vangelo, […]
La semina del mattino 798. «Se ti sposi non fai peccato; se la giovane prende marito, non fa peccato. Tuttavia costoro avranno tribolazioni nella loro vita» (1Cor 7,28). In risposta ai quesiti posti dai Corinti, S. Paolo affronta il problema del matrimonio e della verginità. In questa maniera detta alcune norme che compongono l’intero capitolo […]
La semina del mattino 796. «Si sente dovunque parlare di immoralità tra voi, e di una immoralità tale che non si riscontra neanche tra i pagani» (1Cor 5, 1). La città di Corinto non certo brillava per moralità. In essa c’era una confluenza notevole di culture diverse con correnti di pensiero e di religione molto […]
La semina del mattino 795. «Gli uomini furono istruiti in ciò che ti è gradito e furono salvati per mezzo della sapienza» (Sap 9,18). Il libro della Sapienza presentata nel testo greco come opera del re Salomone, nella sua seconda parte tratta dell’origine della sapienza, la sua natura e le modalità per poterla ottenere. A […]
La semina del mattino 794. «Potreste avere anche diecimila pedagoghi in Cristo, ma non certo molti padri: sono io che vi ho generato in Cristo mediante il Vangelo» (1Cor 4,15). Lo sfogo di S. Paolo ai Corinti è una reazione quasi istintiva e la manifestazione della sua prerogativa apostolica che distingue la pedagogia dell’insegnamento dalla […]
La semina del mattino 793. «Ognuno ci consideri come servi di Dio ed amministratori dei misteri di Dio» (1Cor 4,1). La sequenza settimanale della Parola liturgica proclamata dà ampio spazio alla dimensione sacerdotale, propria di S. Paolo e valida per tutti i tempi, soprattutto per noi ministri della Parola e del Pane della vita. L’Apostolo […]