La semina del mattino 1050. «In lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come hanno detto anche alcuni dei vostri poeti: perché di lui anche noi siamo stirpe» (At 17,28). Il discorso di Paolo all’areopago di Atene, il consiglio che reggeva la città, ha un indubbio valore teologico e culturale, consapevole di trovarsi dinanzi ad una […]

Continue reading

La semina del mattino 1049. «Ai Rogazionisti e alle Suore Figlie del Divino Zelo lasciò il compito di adoperarsi con tutte le forze perché la preghiera per le vocazioni fosse incessante e universale». Queste mirabili espressioni sono parte integrante dell’omelia pronunciata da S. Giovanni Paolo II domenica 16 maggio 2004 nella Messa di canonizzazione di […]

Continue reading

La semina del mattino 1048. «Lidia, dopo essere stata battezzata insieme alla sua famiglia, ci invitò dicendo: Se mi avete giudicata fedele al Signore, venite e rimanete nella mia casa. E ci costrinse ad accettare» (At 16,15). Avviata appena l’evangelizzazione dell’Europa, dopo essere salpati dall’isola di Samotracia, Paolo approdò nella città romana di Filippi, primo […]

Continue reading

La semina del mattino 1047. «Chi onora sua madre è come chi accumula tesori» (Sir 3,4). La festa della mamma non è semplicemente una ricorrenza annuale di ordine sociologico e talora anche commerciale, ma un’occasione preziosa per comprendere più in profondità l’identità e la sacralità, comune anche a chi non crede, della creatura umana che […]

Continue reading

La semina del mattino 1046. «Percorrendo le città, trasmettevano loro le decisioni prese dagli apostoli e dagli anziani di Gerusalemme, perché le osservassero» (At 16,4). Dopo la sosta ad Antiochia per riferire quanto era stato stabilito a Gerusalemme, Paolo continua il suo viaggio apostolico che a Listra, si arricchisce della presenza e la collaborazione di […]

Continue reading

La semina del mattino 1045. «È parso bene allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose» (At 15,28-29). Il Concilio di […]

Continue reading

La semina del mattino 1044. «Stettero ad ascoltare Bàrnaba e Paolo che riferivano quali grandi segni e prodigi Dio aveva compiuto tra le nazioni per mezzo loro» (At 15,12). Il primo Concilio celebrato a Gerusalemme fu una occasione ed una manifestazione grandiosa di sinodalità. Favorì infatti l’incontro tra gli Apostoli di prima data, quelli scelti […]

Continue reading

La semina del mattino 1043. «Giunti a Gerusalemme, furono ricevuti dalla Chiesa, dagli apostoli e dagli anziani, e riferirono quali grandi cose Dio aveva compiuto per mezzo loro» (At 15,4). Come c’era da aspettarsi, le difficoltà maggiori nel loro servizio di evangelizzazione, i primi missionari li incontrano per questioni ideologiche e teologiche con i Giudei […]

Continue reading

La semina del mattino 1042. «Confermavano i discepoli esortandoli a restare saldi nella fede perché dobbiamo entrare nel Regno di Dio attraverso molte tribolazioni» (At 14,22). L’itinerario ed il processo di evangelizzazione intrapreso da Paolo e Barnaba è cosparso di tante difficoltà. A quelle propriamente ambientali si aggiungono quelle determinate dai Giudei, sobillatori, invidiosi e […]

Continue reading