XIX domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XIX domenica del Tempo Ordinario. La fatica e la fame del lungo cammino nel deserto per lo sconsolato e deluso Elia, sono sostenute dalla focaccia e dall’acqua che per due volte l’Angelo gli porta invitandolo a mangiare e bere. É il nutrimento donato da Dio. L’accesa mormorazione contro di Lui, viene sopita da […]

Continue reading

XVIII domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XVIII domenica del Tempo Ordinario. Lungo il cammino nel deserto, la fame di carne e di pane, la sete e la stanchezza del popolo esasperato sin dall’uscita dall’Egitto, si tramutano in mormorazione contro Dio e contro Mosè ed Aronne. Dio ascolta e viene incontro: con le quaglie la sera e la manna al […]

Continue reading

XVII domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Un tale consegna ad Eliseo grano novello e venti pani d’orzo, quale pane delle primizie. Il profeta ingiunge di darli a mangiare alle cento persone che lo seguono. Il disappunto dell’offerente dinanzi alla sproporzione dei numeri è superato dalla certezza affermata dall’uomo di Dio e confermata dai fatti, […]

Continue reading

XVII domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Un tale consegna ad Eliseo grano novello e venti pani d’orzo, quale pane delle primizie. Il profeta ingiunge di darli a mangiare alle cento persone che lo seguono. Il disappunto dell’offerente dinanzi alla sproporzione dei numeri è superato dalla certezza affermata dall’uomo di Dio e confermata dai fatti, […]

Continue reading

XVI domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XVI domenica del Tempo Ordinario. La punizione di Dio si abbatte sui pastori incapaci e svogliati che disperdono il gregge, non si preoccupano delle pecore e le fanno perire. Ciò che non fanno loro lo farà il Signore stesso radunando tutte le pecore da ogni dove e costituendo pastori degni. Agli Apostoli tornati […]

Continue reading

XV domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XV domenica del Tempo Ordinario. Amasia, sacerdote del tempio di Betel, santuario del regno del Nord, scaccia Amos intimandogli di andarsene nella terra di Giuda, a sud, dove mangiare e profetizzare. Il profeta confessa la sua identità: non è profeta, né figlio di profeta ma semplicemente un mandriano preso dal Signore ed inviato […]

Continue reading

XIV domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Quando lo Spirito entra nel profeta Ezechiele lo fa scattare in piedi per ascoltare la voce di Dio. La missione è dura perché è inviato ad un popolo di ribelli, testardi e rivoltosi contro Dio. La medesima sorte tocca a Gesù quando nel suo paese, Nazaret, insegna nella […]

Continue reading

XIII domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XIII domenica del Tempo Ordinario. Il nostro Dio è Dio del bene e non del male, della vita e non della morte. Essa è retaggio del peccato, ed è presente nel mondo per l’invidia del demonio. La creatura umana porta salvezza ed è creata per l’incorruttibilità. La risurrezione della figlia di Giairo, capo […]

Continue reading

XII domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XII domenica del Tempo Ordinario. È il Signore che chiude con un chiavistello tra due porte il mare, delimitando l’orgoglio delle sue onde ed impedendogli di andare oltre. È Gesù che, svegliato dal sonno, sulla barca nella traversata del lago di Gennesaret insieme con gli Apostoli che hanno paura e si sentono perduti, […]

Continue reading

XI domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XI domenica del Tempo Ordinario. Un minuscolo ramo colto da Jahvè dalla cima di un cedro, piantato sul monte d’Israele diviene albero rigoglioso con rami e frutti abbondanti: crea ombra e manifesta la grandezza e l’onnipotenza di Dio. C’è analogia perfetta nel racconto parabolico di Gesù: il seme caduto nel terreno, indipendentemente dal […]

Continue reading