La semina del mattino 1520. «Il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede» (2Ts 1,12). Le prime lettere scritte dall’Apostolo Paolo sono dirette agli abitanti di Tessalonica, l’odierna Salonicco in Grecia, da Lui evangelizzata nel corso del […]

Continue reading

La semina del mattino 1519. «Lontano da noi abbandonare il Signore per servire altri dèi! Poiché è il Signore, nostro Dio… noi serviremo il Signore, perché egli è il nostro Dio» (Gs 24,16-18). L’ultima sezione del libro di Giosuè, comprende il discorso conclusivo del grande successore di Mosè, il riassunto della sua opera e l’esortazione […]

Continue reading

La semina del mattino 1518. «Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello» (Apc 21,14). Le visioni mistiche di Giovanni evangelista riportate nell’Apocalisse, rivelano la contemplazione della città santa, la nuova Gerusalemme, dotata di mura formidabili e basamenti sui quali è scritto il nome […]

Continue reading

La semina del mattino 1515. «Così dice il Signore Dio: ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò in rassegna» (34,11-12). Un’interessante sezione storico-letteraria del profeta Ezechiele è riservata ad una dura requisitoria contro i pastori di Israele, capi, sacerdoti e profeti. Dal momento che essi non pascolano il gregge come Dio ha […]

Continue reading

La semina del mattino 1512. «Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho preparato. Abbandonate l’inesperienza e vivrete, andate diritti per la via della intelligenza» (Pr 9,6). É questo quanto la sapienza personificata di Dio invita a fare. Già nel prologo del testo sapienziale dei Proverbi, l’autore sacro identificato in Salomone, modella […]

Continue reading

La semina del mattino 1511. «Perciò io giudicherò ognuno di voi secondo la sua condotta, o casa d’Israele. Oracolo del Signore Dio» (Ez 18,20). La parola profetica di Ezechiele richiama alla responsabilità personale. Uno è giusto se osserva diritto e giustizia, se non opprime alcuno, se non commette rapine, se non è usuraio, se cammina […]

Continue reading