La semina del mattino 1452. «Tu sei stato designato a rimproverare i tempi futuri, per placare l’ira prima che divampi, per ricondurre il cuore del padre verso il figlio (Sir 48,10). Prontamente la Liturgia riporta il riferimento biblico che amplifica la già nota vicenda di Elia e lo qualifica come uno dei personaggi più importanti […]

Continue reading

La semina del mattino 1451. «Elìa salì nel turbine verso il cielo. Elisèo guardava e gridava: Padre mio, padre mio, carro d’Israele e suoi destrieri! E non lo vide più» (2Re 2,11-12). La conclusione del ciclo di Elia viene documentato all’inizio del Secondo Libro dei Re. Dopo aver esercitato il suo ministero ed aver designato […]

Continue reading

La semina del mattino 1450. «Ti ho trovato, perché ti sei venduto per fare ciò che è male agli occhi del Signore. Ecco, io farò venire su di te una sciagura e ti spazzerò via» (1Re 21,20-21). La Parola di Dio contro Acab e Gezabele, affidata alle labbra coraggiose di Elia è dura e conclusiva. […]

Continue reading

La semina del mattino 1449. «Su, prendi possesso della vigna di Nabot di Izreèl, il quale ha rifiutato di dartela in cambio de denaro, perché non vive più, è morto» (1Re 21,15). La predicazione e l’opera profetica di Elia viene fortemente contrastata dall’infedele re Acab, dominato da sua moglie, la fenicia Gezabele che aveva introdotto […]

Continue reading

La semina del mattino 1448. «Un ramoscello io prenderò dalla cima del cedro, dalle punte dei suoi rami lo coglierò e lo pianterò sopra un monte alto d’Israele» (Ez 17,22). Il libro di Ezechiele, il terzo dei profeti maggiori, si presenta bene ordinato e si divide in quattro parti principali, la prima delle quali contiene […]

Continue reading

La semina del mattino 1447. «Lottò fino alla morte per la legge del Signore, non temette le minacce degli empi, la sua casa era fondata sulla roccia» (Antifona d’ingresso). Nella agiografia cristiana e nella devozione popolare sono venerati alcuni Santi che la tradizione chiama «Ausiliatori» in numero di quattordici, che sono invocati in particolari situazioni […]

Continue reading

La semina del mattino 1443. «Quando Barnaba giunse ad Antiochia e vide la grazia di Dio, si rallegrò ed esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore, da uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede» (At 11,23). L’odierna memoria liturgica di S. Barnaba, uno dei più autorevoli esponenti […]

Continue reading