La semina del mattino 1465. «Gli rispose Tommaso: Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20,28). Si può sintetizzare in questa mirabile espressione di fede, la testimonianza dell’apostolo S. Tommaso di cui oggi si celebra la festa. Era detto «didimo», cioè «gemello». L’evangelista Giovanni gli dà un significativo rilievo nel suo vangelo: esorta i Dodici a […]
La semina del mattino 1463. «È venuto ad abitare in mezzo a noi!». Il 1° luglio nella Tradizione, Storia e Spiritualità rogazionista, è una Festività di prim’ordine. Evoca il 1° luglio 1886, cioè la prima venuta in forma stabile di Gesù Sacramentato in mezzo ai poveri ed i piccoli ricoverati nelle casette del malfamato quartiere […]
La semina del mattino 1460. «Un insegnamento veritiero era sulla sua bocca né c’era falsità sulle sue labbra» (Ml 2,6). Questa antifona d’ingresso dà il tono alla memoria liturgica odierna che ricorda S. Ireneo di Lione (130-201). Il suo nome significa «pacifico, pacificatore». Nato a Smirne (odierna Turchia) fu discepolo di S. Policarpo che era […]
La semina del mattino 1459. «Fece ciò che è male agli occhi del Signore, come aveva fatto suo padre» (2Re 24,9). Con termini realistici, quasi un puntuale rendiconto storico, il Libro sacro narra la rovina di Gerusalemme. Da una parte il declino del regno segnato dalla decadenza morale e spirituale dei re e, dall’altra, il […]
La semina del mattino 1458. «Grande è la collera che si è accesa contro di noi, perché i nostri padri non hanno ascoltato le parole di questo libro» (2Re 22,13). Uno dei momenti più significativi della vita del popolo eletto fu il tempo nel quale fu re Giosia (640-609), soprattutto con la sua riforma. La […]
La semina del mattino 1457. «Ma ora, Signore, nostro Dio, salvaci dalla sua mano, perché sappiano tutti i regni della terra che tu solo, o Signore, sei Dio» (2Re 19,19). La sequenza liturgica delle letture presenta oggi Ezechia, re di Giuda (716-687) che si trova in grave difficoltà per via di una lettera intimidatoria a […]
La semina del mattino 1456. «Prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni» (Ger 1,5). Una delle figure eminenti della Bibbia e dell’agiografia cristiana è Giovanni Battista del quale oggi si celebra la solennità della natività. Insieme con Maria, Madre di Gesù è l’unico del quale si fa […]
La semina del mattino 1455. «L’amore del Cristo ci possiede. Cosicché non guardiamo più nessuno alla maniera umana. Se uno è in Cristo, è una nuova creatura» (2Cor 5,14-17). Dopo aver narrato le speranze e le tribolazioni derivanti dall’esercizio del suo ministero, l’Apostolo Paolo nella seconda lettera ai Corinti, presenta la situazione dell’uomo interiore e […]
La semina del mattino 1454. «Il Signore mandò loro profeti perché li facessero ritornare a lui. Questi testimoniavano contro di loro, ma non furono ascoltati» (2Cr 24,19). Si deve a S. Girolamo la definizione di «Cronache di tutta la storia divina» del libro che in ebraico era detto «Libro delle parole e dei giorni» e […]
La semina del mattino 1453. «Egli ci toglie quello che prima ci aveva dato solo per riporlo in un luogo più sicuro e inviolabile e per ornarci di quei beni che noi stessi sceglieremmo» (Dalla lettera alla madre). Si celebra oggi la memoria di S. Luigi Gonzaga (1568-1591) che concluse la sua vita giovanissimo, ad […]